Direzione regionale musei della Toscana

Arezzo – Museo di Casa Vasari. ART BONUS per la mostra “Giorgio Vasari tra Venezia e Arezzo. La Speranza ed altre storie dal Soffitto di Palazzo Corner Spinelli”


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/8811e374e165feef3d597559363dde67.jpg
Giorgio Vasari - Ricostruzione del Soffitto Corner- Spinelli

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Parte la raccolta fondi con Art Bonus per la mostra “Giorgio Vasari tra Venezia e Arezzo. La Speranza ed altre storie dal Soffitto di Palazzo Corner Spinelli”

Il Museo di Casa Vasari di Arezzo ha avviato il 26 febbraio la raccolta fondi Art Bonus per sostenere l’organizzazione della mostra “Giorgio Vasari tra Venezia e Arezzo. La Speranza ed altre storie dal Soffitto di Palazzo Corner Spinelli”, che verrà allestita al Museo di Casa Vasari di Arezzo dall’8 giugno a 9 settembre 2018.
Con Art Bonus è possibile contribuire alla realizzazione di questo evento, diventando un mecenate della cultura e acquisendo allo stesso tempo importanti benefici fiscali sotto forma di credito d’imposta.

La mostra rappresenta un’importante tappa nel percorso di collaborazione tra il Museo di Casa Vasari – Polo Museale della Toscana e le Gallerie dell’Accademia di Venezia, per il progetto di studio e restauro – intervento sostenuto da Venetian Heritage –  del soffitto veneziano eseguito su tavola da Giorgio Vasari nel 1542 per il Palazzo Corner-Spinelli sul Canal Grande. Le Gallerie dell’Accademia di Venezia stanno infatti portando a compimento la ricomposizione dell’opera, raccogliendo gli sforzi che lo Stato ha intrapreso, sin dagli anni ’80 del secolo scorso, per acquisire i dipinti del complesso andati dispersi sul mercato antiquario alla fine del XVIII secolo. In questo è previsto anche il rientro a Venezia della tavola raffigurante Il Suicidio di Giuda del Museo di Casa Vasari, parte integrante della composizione assieme all’Allegoria della Speranza.

Con l’occasione i due musei hanno in animo di dare rilievo all’accordo di deposito a lungo termine della tavola aretina con un’iniziativa che prevede la presentazione dei due dipinti riuniti per la prima volta nella dimora dell’artista ad Arezzo, prima del loro ricongiungimento con il resto del soffitto a Venezia. Il museo di Casa Vasari è infatti ospitato all’interno dell’abitazione dell’artista, da lui acquistata nel 1541. Vasari affrescò riccamente le sale dell’appartamento signorile, seguendo un preciso programma di celebrazione del ruolo dell’artista, utilizzando riferimenti mitologici, biblici, e allegorie. Il museo è quindi caratterizzato soprattutto dalla presenza di pitture murali sulle pareti e sulle volte, e dai soffitti dipinti su tavola che il pittore realizzò a più riprese per decorare la propria abitazione.

L’esposizione in programma, arricchita da altre due tavole del Soffitto Corner raffiguranti le allegorie della Giustizia e della Pazienza, rappresenta un’occasione unica di indagine ed esemplificazione dei legami che intercorrono fra il soffitto veneziano e gli apparati decorativi di Casa Vasari, eseguiti sei anni dopo il soggiorno in laguna del pittore. Nella sala della Virtù, la prima del percorso, le tavole raffiguranti la Giustizia e la Pazienza saranno messe in relazione con le rispettive rappresentazioni eseguite a monocromo su parete; nella successiva sala di Abramo sarà collocata la tavola raffigurante Il Suicidio di Giuda, dapprima nella contestualizzazione dell’allegoria della Speranza, quindi con accanto il dipinto raffigurante la Speranza, a restauro ultimato. Alla fine del percorso museale saranno predisposti due touchscreen in una saletta dedicata, con i contenuti di approfondimento.

Un lungo percorso quello dei dipinti del Soffitto Corner, che ha visto impegnato lo Stato nel recupero di beni dispersi anche all’estero, con la collaborazione fra istituzioni pubbliche preposte e  sponsor privati; questa iniziativa si presenta così come anteprima della presentazione finale dell’opera ricomposta, prevista in occasione della mostra su Tintoretto a settembre presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia, quando sarà finalmente possibile per il pubblico ammirare i risultati di tanto intenso lavoro.

Museo di Casa Vasari
Via XX Settembre, 55 – Arezzo
Tel. 0575 409040

art_bonus