Direzione regionale musei della Toscana

Arezzo – Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” Percorrendo l’antichità 2017/2018 “L%u2019uso del denaro nel mondo romano. Prezzi, stipendi, prestiti e tasse”


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/fb674b58b474ca3b4e3a5061e3133364.jpg
11

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Per l’undicesimo incontro del ciclo Percorrendo l’Antichità, sabato 17 marzo alle 16.30, il numismatico Fiorenzo Catalli presenta “L’uso del denaro nel mondo romano. Prezzi, stipendi, prestiti e tasse”.

“Il nostro ‘difetto’ di non saper dare un valore a qualsiasi oggetto senza ricorrere all’uso del denaro – sottolinea Catalli – ci ha certamente condizionato nella ricerca dei motivi che furono all’origine dell’invenzione del denaro stesso e del suo progressivo inserimento nel mondo commerciale in tempi e modi diversi nelle differenti aree culturali del Mediterraneo. Ancora nel V secolo a.C. la vita economica non era affatto gestita in termini monetari e ai primi posti delle priorità di una città certamente non vi era la produzione di moneta. In età romana imperiale, invece, almeno nelle grandi città, è ben apprezzabile la capillarità di inserimento della moneta nella vita quotidiana.” 

Fiorenzo Catalli è stato Direttore Archeologo Coordinatore, specializzato in Numismatica, della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, dove ha svolto funzioni di vigilanza e tutela di aree di interesse archeologico, dirigendo scavi di ricerca ed interventi di restauro.
Ha diretto il Servizio Tutela Beni Numismatici, con compiti di inventariazione, catalogazione e informatizzazione dei dati numismatici (www.catanumilli.it) provenienti dal territorio di competenza della Soprintendenza.
Ha collaborato con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria e con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e dell’Etruria Meridionale per il riscontro inventariale, la catalogazione e la valorizzazione delle rispettive collezioni numismatiche.
E’ stato Direttore scientifico del Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana dove ha effettuato il riscontro inventariale, la catalogazione, l’edizione a stampa e on line (www.medagliere-firenze.lamoneta.it) e la valorizzazione della collezione numismatica, attraverso la pubblicazione a stampa e l’allestimento di mostre temporanee.
Ha collaborato e collabora con alcune Procure della Repubblica e con le Forze dell’Ordine (Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato) in qualità di Consulente Tecnico per la verifica d’interesse di materiale archeologico e numismatico.

Il calendario dei prossimi incontri:

Mercoledì  28 marzo 2018, ore 16.30

Dipingere con l’oro. Le crisografie nell’arte di età romana
Fabrizio Paolucci Gallerie degli Uffizi – Collezioni di antichità classica

Sabato 14 aprile 2018, ore 16.30

Mecenate e l’identità etrusca
Giulio Firpo Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze

Sabato 5 maggio 2018, ore 16.30

Uomini in cenere: i canopi etruschi
Giulio Paolucci Museo Etrusco di Milano 

Mercoledì 16 maggio 2018, ore 16.30

Alle origini di Sestino: storia e archeologia di un municipium di altura
Michele Bueno Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per  le Province di Siena, Grosseto e Arezzo

Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano

Via Margaritone, 10  52100 AREZZO 
Tel.  0575-20882
pm-tos.archeoar@cultura.gov.it
facebook_120x120px  Twitter_logo_blue  YouTube