Pisa, Museo Nazionale di Palazzo Reale. “Gli Arazzi del Granduca: attività dei laboratori didattici per le scuole dell’anno scolastico 2017-2018”
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Sabato 26 maggio, dalle ore 10,00, il museo di Palazzo Reale di Pisa presenta “Gli Arazzi del Granduca: attività dei laboratori didattici per le scuole dell’anno scolastico 2017-2018”. L’attività organizzata e promossa dal Museo di Palazzo Reale si inserisce nell’iniziativa della Regione Toscana “Amico Museo” con la quale condivide i temi di prossimità e vicinanza dell’istituzione museale alle comunità locali. I principali protagonisti della giornata saranno infatti gli stessi studenti che hanno partecipato ai laboratori, insieme a genitori ed insegnanti.
Nella Sala degli Arazzi verranno presentati al pubblico i lavori realizzati dai numerosi studenti delle scuole di Pisa e dintorni che hanno partecipato all’iniziativa. Durante l’attività didattica, i bambini delle scuole partecipanti, hanno avuto la possibilità di osservare da vicino e prendere confidenza con gli arazzi araldici celebranti la famiglia Medici e con due straordinari esemplari realizzati dall’Arazzeria Medicea che facevano parte di una serie di trentasei Cacce tessute per la Villa medicea di Poggio a Caiano. Durante l’attività pratica dei laboratori gli studenti hanno potuto sperimentare le antiche tecniche di tessitura riproducendo ognuno una piccola porzione di arazzo che, unita alle altre, andrà ad integrare una composizione unitaria che rappresenta la bandiera di Pisa. Fonte privilegiata per la conoscenza del passato sono stati quindi gli oggetti, la vita quotidiana, testimonianza di quel “saper fare” dell’uomo che fa da filo rosso agli avvenimenti della sua storia.
I laboratori di attività sperimentale-imitativa rappresentano in tal senso una delle esperienze più complete e formative che si possano proporre ai giovani che si affacciano ad una conoscenza diretta e “fuori dai canoni” del mondo antico, da affiancare al normale percorso didattico degli alunni.
Il Museo rappresenta un laboratorio ideale per tali iniziative. Esso vanta un patrimonio di grande prestigio consistente in oltre trenta “panni”(arazzi), di manifattura sia fiamminga che fiorentina dell’Arazzeria Medicea. Questa venne fondata da Cosimo I, duca di Toscana, che, nel 1545, si avvalse dell’opera di due maestri arazzieri di origine fiamminga Jan Rost e Nicolas Karcher per impiantare a Firenze due ateliers di questo particolare tipo di tessitura. I due arazzieri ebbero anche il compito di insegnare l’arte dell’arazzo a tutti quei giovani fiorentini o toscani che l’avessero voluta imparare. Si formò così un gruppo di arazzieri italiani tra cui Benedetto Squilli, Giovanni Sconditi e Guasparri Papini. La definitiva chiusura della’Arazzeria avvenne nel 1741 con l’avvento dei Lorena al governo della Toscana.
Nel corso degli anni fornirono cartoni per l’arazzeria pittori di grande fama, tra i quali Bronzino, Pontormo, Salviati, Giovanni Stradano (Jan der van Straet). Nell’arazzeria furono tessuti grandi paramenti per Palazzo Vecchio, come le celebri serie delle Storie di Giuseppe per la Sala dei Duecento, le Storie di Lorenzo il Magnifico per le sale a lui dedicate e Le Cacce per la Villa medicea di Poggio a Caiano.
Museo Nazionale di Palazzo Reale
Lungarno Pacinotti, 46 56126 Pisa
Tel. 050 926573