Direzione regionale musei della Toscana

Cerreto Guidi (FI) – Villa medicea di Cerreto Guidi. “Darsi Tempo” incontro con Remo Salvadori


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/8b20d7fff7504993527190f017337827.jpg
Cerreto Guidi - Darsi tempo. Incontro con Remo Salvadori

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Nell’ambito dell’iniziativa “Studi Aperti”, Mostra diffusa di Arte Contemporanea, organizzata dal MuDEV – Museo Diffuso Empolese Valdelsa, in collaborazione con il Comune di Cerreto Guidi, il MIBACT-Polo museale della Toscana, la Villa Medicea di Cerreto Guidi e  lo studio di Architettura ADA di Empoli, sabato 16 giugno, alle 16, la Villa ospita l’incontro con Remo Salvadori “Darsi Tempo”.
Ingresso libero

L’iniziativa offre l’occasione di conoscere e di approfondire il processo creativo e l’orizzonte poetico dell’artista, di origine cerretese e di fama internazionale, anche attraverso un rapporto di interazione con i partecipanti, che sono invitati a prendere parte attiva all’incontro. Potranno nascere interrogativi, sollecitazioni e riflessioni sicuramente utili per comprendere ed aver maggiore consapevolezza dei molteplici aspetti della ricerca artistica contemporanea.

Remo Salvadori nasce a Cerreto Guidi nel 1947. La sua esperienza artistica inizia a Firenze, dove studia presso l’Accademia delle Belle Arti, e prosegue e si sviluppa a Milano, dove si trasferisce all’inizio degli anni ‘70. Nelle prime opere, esplicito è il forte legame con il luoghi in cui ha vissuto, legame che si è mantenuto saldo e fecondo nel corso del tempo: significativa, quindi, la scelta, come sede dell’iniziativa “Darsi Tempo”, della Villa Medicea di Cerreto Guidi.

Ha esposto in importanti musei italiani ed europei e ha partecipato negli ultimi decenni alle maggiori rassegne internazionali come la Biennale di Venezia (1982, 1986, 1993); Documenta, Kassel (1982, 1992).
Mostre personali ai Musei San Domenico – Chiesa di San Giacomo, Forlì (2016); alla Galleria Christian Stein, Milano (2007, 2005, 1999, 1995, 1991, 1988): alla Fondazione Querini Stampalia, Venezia, (2005); al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato,(1997); allo Studio Trisorio, Napoli (1996); al Centre National d’Art Contemporain, Grenoble (1991); all’Istituto di Cultura Italiano e il Project Room dell’Art Gallery of Ontario (1987) Toronto; alla Galleria Locus Solus, Genova (1989, 1987, 1985); alla Galleria Salvatore Ala, New York e Milano (1982, 1981, 1980); alla Galleria Pieroni, Roma (1986, 1985, 1981); alla Galleria Lucrezia De Domizio, Pescara (1979, 1978); alla Galleria Paola Betti, Milano (1978); alla Galleria Lucio Amelio, Napoli (1978); alla Galleria Tucci Marinucci, Torino (1976).

Fra le mostre collettive: Omaggio a Margherita Stein, mostra inaugurale Magazzino Italian Art, Cold Spring, New York (2017); Ytalia, Energia, Pensiero, Bellezza, Forte Belvedere, Firenze (2017); Au Rendez-vous des amis, Palazzo Vitelli, Città di Castello (2015); Trame, La Triennale di Milano (2014); Tridimensionale, MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma (2012); Tra. Edge of Becoming, Palazzo Fortuny, Venezia (2011); Terre Vulnerabili, Hangar Bicocca, Milano (2011); Colección Christian Stein, IVAM, Valencia, Istituto Valenciano de Arte Moderno (2010); Lives and Works in Istanbul, European Capital of Culture (2010); Semper, Palazzo Medici Riccardi, Firenze (2009); Arteinmemoria4, Sinagoga di Ostia Antica, Roma (2007); Happiness: A Survival Guide for Art and Life, Mori Art Museum, Tokyo (2003); Grande opera italiana, Castel Sant’Elmo, Napoli (2002); Minimalia, An Italian Vision in XXth Century Art, P.S.1, New York (1999); Arte italiana 1945-1995, Nagoya, Tokyo, Tottori, Hiroshima (1998); 10 Intensità in Europa, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato (1998); L’idea dell’Europa, Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano (1991); East Meets West, Convention Center, Los Angeles (1991); Chambres d’amis, Ghent (1986); Correspondentie Europa, Stedelijk Museum, Amsterdam (1986); Ouverture II, Castello di Rivoli, Rivoli (1986); The European Iceberg, The Art Gallery of Ontario, Toronto (1985).

Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della caccia e del territorio
Via dei Ponti Medicei 7, 50050 Cerreto Guidi (FI)
Tel. 0571 55707
facebook_120x120px