Firenze – Museo di San Marco. #iovadoalmuseo Ingresso gratuito per la Vigilia del Capodanno Fiorentino
![https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/dfb9ba395584912768248c7867ed03e7.jpg](https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/dfb9ba395584912768248c7867ed03e7.jpg)
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Ingresso gratuito domenica 24 marzo 2019, dalle 8.15 alle 16.50, per la vigilia del Capodanno Fiorentino nell’ambito dell’iniziativa del MIBAC #iovadoalmuseo che offre 20 giorni di ingressi gratuiti all’anno in tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali statali.
Il museo festeggia con un giorno di anticipo la storica ricorrenza del 25 marzo aprendo gratuitamente lo scrigno delle opere del Beato Angelico famoso in tutto il mondo per la sua Annunciazione, capolavoro della pittura del Rinascimento, che accoglie e meraviglia i visitatori all’inizio del corridoio delle celle dei frati.
A Firenze fino al 1750 l’inizio dell’anno e del calendario civile coincideva e celebrava il giorno dell’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele alla Vergine Maria, mirabilmente rappresentata in molte delle opere presenti nelle celle e negli ambienti del percorso museale di parte del convento domenicano di San Marco.
“Al sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: “Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te”. A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: “Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù.” Luca 1,26-38
“Il fascino straordinario che proviene dalla splendida Annunciazione affrescata da Fra’ Giovanni da Fiesole, detto Beato Angelico, consacra quest’opera come il dipinto più famoso del museo di San Marco, amatissimo dal pubblico e celebrato dalla critica – sottolinea Marilena Tamassia, direttore del museo – L’affresco è ‘icona’, simbolo stesso del Museo di San Marco. Si può affermare che, molto probabilmente, è l’immagine più popolare e diffusa di Annunciazione”
Una nuova occasione per ammirare gratuitamente le straordinarie architetture del museo e le altre significative opere del Beato Angelico, la Deposizione, il Trittico di San Pietro martire, la Pala Di Annalena, il Giudizio Universale, la Pala di San Marco, la Madonna col Bambino e il Tabernacolo dei Linaioli, gli affreschi delle celle dei monaci realizzati fra il 1438 e il 1446, e innumerevoli capolavori come il Cenacolo del Ghirlandaio, la Madonna col Bambino di Paolo Uccello, i dipinti di Fra’ Bartolomeo e di Giovanni Antonio Sogliani, le terrecotte dei Della Robbia e il famoso ritratto di Girolamo Savonarola.
Il Capodanno Fiorentino per molti secoli, ha intrecciato festeggiamenti religiosi e laici e dal 2000 è una delle festività ufficiali del Comune di Firenze celebrato ogni anno con un Corteo Storico da Piazzetta di Parte Guelfa alla Basilica della Santissima Annunziata e dall’antica fiera nella piazza omonima.
#iovadoalmuseo le prossime aperture gratuite
25 aprile Festa di San Marco e Anniversario della Liberazione
23 giugno Vigilia della Festa del Patrono San Giovanni Battista
15 agosto Ferragosto Assunzione di Maria
8 settembre Natività di Maria
15 ottobre Ricorrenza fondazione del museo
1 novembre Ognissanti
8 dicembre Festa dell’Immacolata Concezione
Museo di San Marco
Piazza San Marco, 3 50121 Firenze
tel. 055 2388608