Pistoia – Fortezza di Santa Barbara. “Scelgo Sano”
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Domenica 19 maggio dalle ore 15 alle ore 19.30 gli spazi momumentali della Fortezza Santa Barbara a Pistoia saranno protagonisti della festa conclusiva del progetto “Scelgo Sano” con incontri, giochi, laboratori, esposizioni e mercatino Slow Food, ideato ed organizzato dalle associazioni e istituzioni di Pistoia: Confartigianato Imprese e Slow Food , con il cofinanziamento della Camera di Commercio, il patrocinio del Comune di Pistoia, in collaborazione con il Polo museale della Toscana, Unicef, Associazione Vivaisti Italiani, Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, Il Funaro Centro Culturale, Giunti al punto Librerie, Lateliè.
L’iniziativa è finalizzata alla valorizzazione delle produzioni e distribuzioni agroalimentari di qualità del territorio con iniziative di sensibilizzazione edorientamento rivolte a scuole, famiglie e cittadini per favorire la consapevolezza delle scelte e condizionare le abitudini per contribuire alla costruzione di un mondo migliore.
La festa di “Scelgo sano” conclude il progetto didattico che ha coinvolto sette Scuole primarie della provincia di Pistoia per un totale di oltre 400 bambini con incontri tematici nelle varie classi su cibo e stile di vita ‘sano’, buone abitudini, obiettivi ‘a breve raggio’ per salvare il mondo.
Insieme al mercato Slow Food con produttori-distributori sono in programma una staffetta della sostenibilità rivolta ai bambini a cura di Unicef Italia, con laboratori didattici su pane ed erbe aromatiche dedicate ai bambini a cura di Slow Food Pistoia, un concorso fotografico e concorso grafico rivolto alle scuole aderenti al progetto e cerimonia di premiazione, esposizioni fotografiche e “Verdure Arrugginite” uno spettacolo teatrale a cura del Centro culturale Il Funaro di Pistoia, un incontro con un esperto e infine il Flash Mob “Orto in scatola: nuova pelle per il mondo.”
Ingresso gratuito a tutte le iniziative e prenotazione obbligatoria e contributo solo per i laboratori.
IL PROGRAMMA
Mercato di produttori e presidi Slow Food. I produttori di Slow Food sono gli eroi che ogni giorno coltivano la terra con amore e che si prendono cura del pianeta e del clima per garantire a tutti un cibo, buono, pulito, giusto e sano.
Book Shop di Giunti al Punto Pistoia, casa editrice delle pubblicazioni di Slow Food. Fra le numerose proposte, libri e riviste pensati per valorizzare la produzione enogastronomica di qualità, salvaguardare le specialità artigianali, informare ed educare il consumatore, promuovere un’agricoltura pulita e una nuova idea di gastronomia.
Staffetta della Sostenibilità organizzata dal Comitato Unicef di Pistoia. Si tratta di un modo alternativo per scoprire e sperimentare le azioni che ogni giorno ciascuno di noi può realizzare per dare il suo personale contributo alla realizzazione del piano mondiale lanciato nel 2015 dalle Nazioni Unite proprio sul tema della sostenibilità. L’Agenda 2030 è infatti un impegno preso dalla comunità internazionale affinchè le future generazioni abbiano il diritto di vivere in un mondo accogliente e ricco di risorse, ed è scandita da 17 obiettivi di sviluppo (Global Goals) che fanno delle scelte sostenibili il loro principale punto di forza. Superando diverse prove ciascuno di loro giocherà, imparerà, scoprirà e diventerà un sostenitore di un futuro sostenibile.
Da grande voglio fare il pompiere.
Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco Sezione di Pistoia con il progetto “Pompieropoli”.
Un percorso di abilità dove i bambini apprendono in modo giocoso le nozioni di base della sicurezza fuori casa e l’attenzione verso i pericoli. In questo fantastico mondo, i bambini indossano elmetto e divisa protezioni di sicurezza come quelle dei veri Vigili del Fuoco per simulare attività di intervento.
Esposizioni fotografiche e grafiche delle Scuole aderenti al progetto relativi ai tre laboratori.
Alle ore 16.00 nella Sala Incontri della Fortezza si terrà la Cerimonia di premiazione delle Scuole in concorso alla presenza della Autorità locali.
Mostra fotografica “Fame Chimica” proposta da Lateliè di Pistoia e realizzata da Filippo Basetti e Marta Guerrini. Il progetto si pone come obiettivo di porre in modo provocatorio e divertente l’attenzione del pubblico sulla presenza ormai massiccia della chimica (sottoforma di conservanti, esaltatori di gusto e di sapidità, aromi, coloranti e altro) nel cibo che portiamo in tavola tutti i giorni, nelle nostre case.
Flash Mob “Orto in scatola: nuova pelle per il mondo”. Basta avere un animo sensibile, una scatola di cartone, terriccio, bulbo o seme per coltivare con amore il proprio orto e portarlo in Fortezza. Scatole, terriccio e piantine disponibili gratuitamente per assemblare sul momento il proprio orto e collocarlo in modo coreografico nell’area destinata all’interno del cortile della Fortezza, il tutto grazie al materiale messo a disposizione dall’Associazione Vivaisti Italiani di Pistoia che condivide le finalità del progetto.
Laboratori didattici a cura della Condotta Slow Food di Pistoia: ore 15,00 e ore 16.30 Laboratorio gastronomico sul Pane a cura di Bonaldo Agresti. Informazioni su farine e grani utilizzati e produzione di piccoli pani che verranno cotti sul posto e degustati (60’ di durata).
Ore 15.30 e 17.00 Laboratorio didattico su Erbe aromatiche, le api e il miele a cura di Stefania Capecchi e Cristina Galardini. Un percorso di educazione ambientale ed alimentare alla scoperta delle erbe aromatiche e dell’affascinante mondo delle api e dei prodotti dell’alveare (il miele, la pappa reale, il polline, il propoli, la cera).
La partecipazione ai laboratori riservati ad un massimo di 15 partecipanti è con prenotazione obbligatoria Condotta Slow Food Pistoia al 347-7038687 con un contributo di Euro 5,00 a bambino destinato al sostegno di progetti Slow Food.
Ore 16.30, nella Sala Incontri della Fortezza, “Ricette Arrugginite” spettacolo teatrale prodotto da Il Funaro Centro Culturale di Pistoia, ideato da Francesca Giaconi e Lorenzo Banchi, con Lorenzo Banchi. Durata 40’. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. “C’era una volta… un grande cuoco che esce da un armadio vecchio e arrugginito proprio come il genio della lampada di Aladino”.
Ore 17.30 Incontro con Fabio Picchi, chef e scrittore, cuoco e mangiatore.
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni:
Confartigianato Pistoia tel. 0573-937842
Condotta Slow Food Pistoia: tel. 347-7038687
Pistoia – Fortezza di Santa Barbara
Piazza della Resistenza 51100 – Pistoia