Direzione regionale musei della Toscana

Chiusi (SI) – Museo Nazionale Etrusco. L%u2019eredità culturale sostenibile “Acque salutari e termali: una dedica alle ninfe”


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/b777f098bcb15ead8ee6242e0336c86d.jpg
L'eredità culturale sostenibile ottobre 2019-aprile 2020

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Sabato 18 Ottobre, alle 17.30, per il nuovo ciclo di conferenze a ingresso gratuito L’eredità culturale sostenibile R. Sanchini e Maria Angela Turchetti presentano “Acque salutari e termali: una dedica alle ninfe”
Su richiesta, prima di ogni incontro, è possibile visitare la mostra diffusa  “(Ri)scrivere il passato: il nome Etrusco di Chiusi e altre storie” in programma fino al 29 marzo

Intorno al 1872  una lamina votiva con dedica alle Ninfe, viene  in luce in località Ponte Rovescio in circostanze poco note, in una zona che ha restituito anche  sculture in marmo di personaggi maschili e femminili, strutture ed elementi architettonici riconducibili a edifici di incerta destinazione, databili tra III sec. a.C. ed età imperiale romana.
La lamina, la località di rinvenimento  lungo il percorso  della via Cassia, analisi chimico fisiche condotte su camioni di acque prelevate in zona, consentono di avanzare ulteriori ipotesi sulla ubicazione della località termale dove soggiornò il poeta Orazio.%u200B
Le fonti chiusine citate dal poeta venosino sono state variamente identificate dagli studiosi con le acque termali di San Casciano Bagni, Bagno Vignoni o Chianciano.
Orazio citando l’illustre medico personale di Augusto, Antonio Musa, ricorda, in una epistola indirizzata all’amico Numonio Vala, l’utilità di sottoporre alle fonti chiusine (Fontes Clusinae)  il capo e lo stomaco (“caput atque stomachum supponere fontibus … Clusinis”).
Musa prescrive infatti ad Orazio la cura dei bagni freddi, sconsigliandogli le acque di Baia, notoriamente calde, e orientandolo su Gabii o sulle fontes Clusinae per curare fastidiosi disturbi dell’apparato digerente e agli occhi.

Dimmi, o Vala  quale sia l’inverno a Velia, quale il clima di Salerno, quale il carattere degli abitanti di quelle parti e quale l’itinerario; giacché Antonio Musa ritiene per me inefficaci le acque di Baia, e tuttavia mi espone al rancore dei Baiani, perché faccio bagni gelidi in  pieno inverno. Ha ragione quel villaggio di dolersi, che restino abbandonati i suoi mirteti e che siano trascurate le sue acque sulfuree, famose per guarir i dolori più ostinati; e guarda perciò di malocchio gli ammalati  che ardiscono sottoporre il capo e il ventre alle sorgenti di Chiusi, e si dirigono a Gabii e nelle gelide campagne. Io devo insomma mutar la sede della cura, e distogliere il cavallo dalle fermate solite. “Dove vai? Non è per Cuma, né per Baia il mio viaggio”….Hor, Epistole, I 15, vv. 1-9 (circa 20 a.C.)

L’eredità culturale sostenibile
Storia e Archeologia a Chiusi tra Passato Presente e Futuro
Ottobre 2019 – Aprile 2020
Ingresso gratuito

I prossimi incontri in collaborazione con Comune della Città di Chiusi e Gruppo Archeologico “Città di Chiusi”.

15 Novembre

A. Pacini
La fibula della tomba 3 dell’Arcisa

29 Novembre
A..Maggiani
Chiusi (Cleusie), Orvieto (Velzna), due città, un solo Stato: l’iscrizione di Castelluccio la Foce

6 Dicembre
M.A. Turchetti, A. Cazzato, E. Toccaceli, G. Venturini
A futura memoria
Il restauro della tegola dipinta e del cofanetto della cd. Bella Signora

10 Gennaio
P. Bianco
Scrivere è anche un nome: Zicu-Scribonius

17 Gennaio
L. Cappuccini
Luoghi interdetti alla sepoltura: il caso della Tomba dell’Iscrizione

31 Gennaio
D.F. Maras
Chiusi diventa romana: Aruspici per sempre

7 Febbraio
G. Pesenti
E’ mio e non mi toccare: iscrizioni di dono e di possesso

21 Febbraio
V. Belfiore, R. Massarelli
Nesnisnas: formule magiche, maledizioni o riti inferi?

6 Marzo
M. Braconi
Chiusi romana e cristiana: carriera laica e carriera ecclesiastica a confronto

13Marzo
A..Calderini
Relazioni internazionali: l’iscrizione sabina da Poggio Gaiella

27 Marzo
M.A. Turchetti, A. Maggiani, M. Canuti
Leggere il proprio destino: l’iscrizione di Larth Ane

3 aprile
G. Caracciolo, E. Benelli
Chiusi etrusco-romana: Atti pubblici e iscrizioni bilingue

Museo nazionale Etrusco – Chiusi (SI)  
facebook_120x120px 
Via Porsenna, 93  53043 Chiusi (SI) 
Tel. 0578 20177