Direzione regionale musei della Toscana

Firenze – Cenacolo di Andrea del Sarto. Apertura straordinaria per la rassegna “Concerti al Cenacolo” dell%u2019Associazione L%u2019Homme Armé


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/66172d0821b33ef49c7759e84218aeb0.jpg
Concerti al Cenacolo 2020. Marco Mencoboni, clavicembalista

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Domenica 18 ottobre, alle 17.30 Il Cenacolo apre straordinariamente per l’edizione 2020  dei “Concerti al Cenacolo” Musica antica nell’area metropolitana fiorentina dell’Associazione L’Homme Armé, la più longeva rassegna annuale di musica antica in Toscana che spazia dal medioevo al Barocco, con particolare riguardo ai secoli XV-XVII, con straordinarie esecuzioni in luoghi di particolare valore artistico.

Il clavicembalista Marco Mencoboni nella suggestiva sala del magnifico affresco dell’Ultima cena di Andrea del Sarto presenta Le Vertigo, un programma di musiche clavicembalistiche francesi con brani  di L. Couperin, J. H. d’Anglebert, A. Forqueray, J. F. Dandrieu, C. B. Balbastre, J. Royer

Biglietto unico € 8. La biglietteria apre un’ora prima dello spettacolo.

Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto dei protocolli anti-covid. Sarà necessario l’utilizzo della mascherina e in tutti gli spazi verrà garantito il distanziamento sociale. A fronte della riduzione della capienza delle sale e per consentire una migliore organizzazione, è caldamente raccomandata la prenotazione per tutti gli eventi, compresi quelli ad ingresso libero. Prenota

Marco Mencoboni ha terminato i suoi studi di Organo e composizione nel 1985 presso il conservatorio di Bologna, dove ha studiato nella classe di Umberto Pineschi.
Nel 1984 si è iscritto allo Sweelinck Conservatorium di Amsterdam per gli studi di clavicembalo studiando con Ton Koopman. Nel 1987 è passato nella classe di Gustav Leonhardt con il quale ha terminato gli studi nel 1990 e dal quale ha appreso l’arte dello strumento. Contemporaneamente, nel 1988 è stato allievo per il Basso Continuo e la Musica da Camera di Jesper Christensen alla Schola Cantorum di Basilea e nel 1997 si è diplomato in Clavicembalo presso il Conservatorio di Pesaro con il massimo dei voti cum laude.
Nel 2008 ha seguito un corso per la direzione d’orchestra con M° Gilberto Serembe e successivamente ha intrapreso un ulteriore percorso di studi con il M° Diego Fratelli al Conservatorio di Lecce, dove si è laureato in Vocalità Rinascimentale con il massimo dei voti e la lode. Tiene concerti sia come solista che come direttore del suo complesso Cantar Lontano nei più importanti festival ed è molto attento alla divulgazione della musica che ha realizzato negli ultimi anni, su commissione del Festival di Utrecht, anche con il progetto Early music tutorials su Youtube. Ha creato e diretto per molti anni nelle Marche il Festival Cantar Lontano, insegna all’Accademia Rossiniana di Alberto Zedda di Pesaro e dal 2017 è direttore e docente del Monteverdi Project per il Manoel Theatre di Malta. Ha nel 2020 debuttato nella mondo dell’opera dirigendo l’Otello di Gioachino Rossini.

Informazioni e prenotazioni: tel. 055/695000 informazioni@hommearme.it www.hommearme.it

Cenacolo di Andrea del Sarto 
Via di San Salvi 16, 50135 Firenze