Direzione regionale musei della Toscana – Ferragosto al museo #FerragostoalMuseo
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Sabato 15 agosto 2020 molti dei musei, aree archeologiche e monumenti del Polo Museale della Toscana diffusi su tutto il territorio regionale resteranno aperti insieme ai tanti musei statali in tutta Italia.
Il visitatore potrà immergersi tra capolavori di ogni epoca e civiltà, in un itinerario che va dalle più celebri città d’arte fino ai piccoli e preziosi borghi della provincia. Un patrimonio culturale ricchissimo, custodito tra pinacoteche, musei archeologici, cenacoli, ville medicee, fortezze, edifici religiosi, che testimonia la lunga storia della Toscana: dagli antichi insediamenti etruschi e romani fino al vasto patrimonio di arti visive che dal Medioevo all’Ottocento ha caratterizzato le produzioni artistiche toscane e italiane.
Sabato 15 agosto 2020. Ferragosto al museo
Le aperture e gli orari dei musei e dei luoghi della cultura della Direzione regionale musei
L’ingresso a molti luoghi della cultura è esclusivamente con prenotazione obbligatoria e/o limitato a un numero massimo di visitatori.
Vi preghiamo di consultare attentamente tutte le info, le modalità di prenotazione e di ingresso sulle rispettive pagine dei musei.
FIRENZE
Museo di San Marco 8.15-13.50
Museo Archeologico Nazionale 8.30-14.00 (ultimo ingresso ore 13.15)
Giardino della Villa medicea di Castello 8.30 -13.00 (ultimo ingresso 12.30) e 15.00 – 19.00 (ultimo ingresso 18.00).
Parco di Villa il Ventaglio 8.30 – 19.30
Cerreto Guidi (FI) Villa Medicea di Cerreto Guidi ingresso esclusivamente con visite accompagnate alle ore 9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 15.00, 16.00
AREZZO
Basilica di San Francesco. Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca 9.00 – 18.00 (interruzione dalle 10.30 alle 11.00 per funzione religiosa)
Museo Archeologico Nazionale G. C. Mecenate ingresso esclusivamente alle ore 14.30, 16.00, 17.30
Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna 15.00 – 16.15, 16.30 – 17.45, 18.00 – 19.15
Museo di Casa Vasari 8.30 – 13.00 (ultimo ingresso ore 12.20)
Anghiari (AR) Museo delle Arti e Tradizioni popolari dell’Alta Valtiberina (Palazzo Taglieschi) 10.00-14.00
Cortona (AR) – Area archeologica del Sodo 10-13 e 15-18. La Tomba di Camucia è visitabile solo su prenotazione.
GROSSETO
Area archeologica di Vetulonia 10.15–18.30
Area archeologica di Roselle 11.15-18.45. Chiusura biglietteria ore 18.
Orbetello (GR) Museo Archeologico Nazionale e Antica Città di Cosa 10.15-18.00. Chiusura biglietteria ore 17.30.
LIVORNO
Portoferraio (LI) Museo Nazionale delle residenze napoleoniche
Palazzina dei Mulini 9.00-13.30
Villa di San Martino 9.00-13.30
Rosignano Marittimo – (LI) Museo archeologico nazionale di Castiglioncello 17.30-20.00
LUCCA
Museo Nazionale di Villa Guinigi 12.00 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00).
Museo nazionale di Palazzo Mansi ingresso esclusivamente con visite accompagnate alle ore: 12.00; 13.00; 14.00; 15.00; 16.00; 17.00; 18.00
PISA
Museo Nazionale di San Matteo di Pisa ingresso esclusivamente alle ore 9.00, 11.30, 15.30, 17.30
Calci (PI) Certosa Monumentale di Calci ingresso esclusivamente con visita accompagnata a cura del personale alle ore 9.00, 10.30, 12.00, 12.30
PISTOIA
Fortezza di Santa Barbara 8.30 – 13.30
Ex Chiesa del Tau 8.30-13.30
Oratorio di San Desiderio 8.30-13.30
Monsummano Terme (PT) Museo nazionale di Casa Giusti 8.00 –14.00 e 15.00-18.00
PRATO
Poggio a Caiano (PO) Villa Medicea di Poggio a Caiano Parco 8.15 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). Appartamenti monumentali, ingresso esclusivamente con visite accompagnate ogni ora dalle ore 8.30 alle 16.30. Non si effettua la visita delle 13.30.
SIENA
Pinacoteca Nazionale 8.30 – 13.30
Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco di Chiusi 9.30 – 20.00