Siena – Pinacoteca nazionale. Presentazione della nuova acquisizione della scultura medioevale “Testa di Vescovo” di Giovanni d’Agostino
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Il Ministero per la Cultura ha acquistato di recente importanti opere destinate alle collezioni della Pinacoteca di Siena. Si tratta di un significativo arricchimento per il museo che riguarda due diversi periodi storici e due tipologie di materiale: una scultura medioevale e un dipinto della fine del Cinquecento, che verranno presentate al pubblico in due appuntamenti a maggio e a giugno.
Mercoledì 26 maggio 2021, alle 17.15, Stefano Casciu, Roberto Bartalini e Elena Rossoni presentano la scultura medioevale in marmo “Testa di Vescovo” di Giovanni d’Agostino anche in diretta sulla pagina Facebook del museo.
La testa frammentaria di vescovo apparteneva probabilmente ad una figura di orante inginocchiato e doveva far parte di un complesso scultoreo più ampio, presumibilmente un monumento funebre dedicato al defunto che presentava così la propria anima alla Vergine. Essa è attribuita alla fase govanile di Giovanni d’Agostino, scultore senese che svolse la sua attività in continuità con il padre Agostino di Giovanni. Databile al 1332 circa, è stata accostata stilisticamente ad alcune sculture provenienti dalla cappella Ghini della Pieve di Arezzo, in particolare all’Angelo annunciante%u200B del Victoria and Albert Museum di Londra.
L’acquisto per la Pinacoteca di Siena si presenta pertanto come un arricchimento importante per la sala 26, dedicata alle sculture, aggiungendo un tassello significativo rispetto alle opere più tarde dell’artista presenti a Siena, quali la Madonna con Bambino e due angeli dell’oratorio di San Bernardino, da lui direttamente firmata, e del lavoro svolto presso il Duomo di Siena, della cui fabbrica divenne capomastro a partire dal 1336. In Pinacoteca, all’interno della sala, il Vescovo orante si confronterà inoltre con il San Galgano del 1335-1340, proveniente dalla chiesa di Santa Lucia a Poggibonsi%u200B, e con il Cristo benedicente%u200B da San Domenico, del 1340 circa.
La presentazione è riservata ad un massimo di 10 persone con prenotazione obbligatoria a drm-tos.didattica.pn-si@cultura.gov.it.
Pinacoteca Nazionale di Siena
Via San Pietro, 29 53100 Siena
tel. +39 0577 281161 drm-tos.pinacoteca-si@cultura.gov.it