Direzione regionale musei della Toscana

Firenze, Museo di San Marco e Cenacolo di Sant’Apollonia. #GEP2016 Aperture straordinarie


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/dfb9ba395584912768248c7867ed03e7.jpg
Firenze (FI) - Museo di San Marco, Beato Angelico, Annunciazione, 1440- 50

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Aperture straordinarie e visite guidate dal 23 al 25 settembre 2016 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio #GEP2016

Cenacolo di Sant’Apollonia
Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 settembre, alle ore 12.00, visita guidata, a cura del Personale del Museo di San Marco, sul tema Il Cenacolo di Sant’Apollonia: da convento a museo
Per partecipare alle visite guidate (numero massimo di componenti per ciascun gruppo 25 persone) è necessario prenotare al numero di telefono 055 2388608, oppure scrivendo a pm-tos.mussanmarco-fi@cultura.gov.it  
Punto di ritrovo: Cenacolo di Sant’Apollonia, Via XXVII Aprile n. 1

Museo di San Marco
Sabato 24 settembre: apertura straordinaria serale del Museo dalle ore 20.00 alle ore 23.00, costo del biglietto d’ingresso € 1. Visite guidate gratuite e comprese nel prezzo del biglietto d’ingresso sul tema dell’eredità culturale: San Marco prima e dopo i Medici.
Durante l’apertura straordinaria serale del Museo, dalle ore 20.00 alle ore 23.00, saranno effettuate 2 visite guidate al Chiostro dei Silvestrini (alle ore 20.30 e alle ore 21.30), a cura della Dott.ssa Valeria D’Aquino.
Nel corso delle 2 visite sarà presentato il Chiostro dei Silvestrini (San Marco prima dei Medici), con proiezioni didattiche relative ai materiali di scavo ivi rinvenuti.
A seguire, visita al monumento funebre di Maria Maddalena de’Medici nel Chiostro di Sant’Antonino (San Marco dopo i Medici). In accordo con il Museo Archeologico, i componenti dei gruppi potranno poi visitare gli ambienti in cui visse Maria Maddalena nell’antico Convento della Crocetta, oggi, appunto, sede del Museo Archeologico. Si precisa che il Chiostro dei Silvestrini sarà accessibile solo ai gruppi guidati dalla Dott.ssa Valeria D’Aquino. Per partecipare alle 2 visite guidate (numero massimo di componenti per ciascun gruppo 25 persone) è necessario prenotare al numero di telefono 055 2388608, oppure scrivendo a pm-tos.mussanmarco-fi@cultura.gov.it
Punto
di ritrovo: Chiostro di Sant’Antonino, dopo l’ingresso nel Museo