Direzione regionale musei della Toscana

Firenze, Sala del Perugino. FAI Marathon 2016


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/1baba792343dd88616d199157339de37.jpg
logo-2

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

La Sala del Perugino tappa dell’itinerario Sotto il cielo di Firenze della Fai Marathon 2016

Appuntamento in tutta Italia domenica 16 ottobre  2016  con la quinta edizione di FAI MARATHON la manifestazione nazionale organizzata dai Gruppi Giovani del FAI, evento di punta della campagna mensile di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”.
Più di 3.500 volontari del FAI impegnati in 150 città accompagneranno i visitatori alla scoperta di oltre 600 luoghi solitamente chiusi al pubblico attraverso itinerari tematici ed eventi speciali che offrono una originale chiave di lettura della città. Le visite ad ogni luogo prevedono un contributo per l’attività dei volontari e per l’associazione.

La Sala del Perugino sarà una della tappe dell’itinerario Sotto il cielo di Firenze con un’apertura continuata dalle 10 alle 17 insieme all’intero complesso del convento di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, all’Ospedale di Santa Maria Nuova e alla Chiesa di Santa Maria a Candeli oggi Caserma Tassi.
In questo percorso si racconteranno gli intrighi che si svolgevano sotto i cieli di Firenze con i dettagli più curiosi della vita dei proprietari dei luoghi aperti e degli artisti che li hanno realizzati. Le tappe sono accomunate dall’utilizzo del cosiddetto “sfondato”, un tipo di decorazione che ha lo scopo di ampliare illusionisticamente lo spazio, raffigurando all’interno dei vani spazi aperti e cieli azzurri, continuando l’architettura reale in uno spazio illusorio. I quadraturisti e pittori specializzati in studi matematici e prospettici, fra i più famosi furono Matteo Bonechi, Rinaldo Botti e Vincenzo Meucci.
Il complesso di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi che originariamente si estendeva oltre l’attuale via della Colonna, comprendeva la chiesa, oggi affidata ai Padri Agostiniani dell’Assunzione, la meravigliosa Sala Capitolare del Perugino, di cui è responsabile il Polo museale regionale della Toscana e l’annesso convento in cui si trova dal 1898, il liceo classico Michelangiolo.
Grazie alla collaborazione tra Polo Museale della Toscana, volontari del FAI e del liceo sarà possibile visitare gli interni della scuola e riscoprire così  la struttura nel XV secolo attribuita a Giuliano da Sangallo, e il modus vivendi dei cistercensi. Il percorso di visita comprende: gli ambienti oggi utilizzati dalla scuola in cui rimangono tracce significative della loro origine conventuale, la Sala del Perugino, l’allora Sala Capitolare cistercense, che conserva la Crocifissione, uno dei più celebri e mistici affreschi del Perugino a Firenze, dimenticato per tutto il periodo in cui le monache di clausura occuparono il convento e riscoperto solo negli ultimi decenni; il passaggio sotterraneo che fu creato nel dopoguerra per collegare la chiesa alla Sala del Perugino, e che conserva ancora dei piccoli tesori; la chiesa di S.M. Maddalena de’ Pazzi con la sua meravigliosa volta affrescata; la Cappella del Giglio, un piccolo gioiello, oggi accessibile solo durante i momenti di preghiera comunitaria e che all’epoca dei cistercensi era l’ambiente riservato alle donne, alle quali era consentita l’entrata nella chiesa  soltanto due volte l’anno.
Questa FAI Marathon si pone quale primo risultato di una più stretta collaborazione fra il liceo Michelangiolo ed il Polo Museale della Toscana. Da alcuni mesi gli studenti del liceo lavorano assiduamente nell’ambito di un progetto di alternanza Scuola/Lavoro, che vede anche il coinvolgimento della Soprintendenza ABAP di Firenze, Pistoia e Prato. Il progetto punta alla formazione e alla crescita culturale dello studente che deve potersi rapportare in maniera concreta e consapevole alla conservazione del nostro patrimonio, diventandone promotore.

Sala del Perugino
Via della Colonna n.9 (ingresso principale del Liceo Michelangiolo), 50121 Firenze
Tel. 055 2888803