Direzione regionale musei della Toscana

Cerreto Guidi (FI) – Villa medicea di Cerreto Guidi. La Notte di Isabella


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/c72ca89fcb42d255f93697d34d0da004.jpg
Notte di Isabella 2017

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Sabato 1 e domenica 2 luglio la Villa sarà eccezionalmente aperta al pubblico dalle 18 alle 24 in occasione della   settima edizione della rassegna “La Notte di Isabella” la tradizionale rievocazione storica legata alla figura di Isabella de’ Medici Orsini promossa dal Comune di Cerreto Guidi. Cristina Gnoni Mavarelli, direttrice della Villa sottolinea come “La Notte d’Isabella potrebbe essere una buona candidata in futuro per diventare una manifestazione culturale protetta dall’Unesco, per il suo senso di immedesimarsi e vivere nella storia, ma anche per la preparazione filologica dell’evento, la ricerca e lo studio che si trovano ad esempio nella costruzione delle botteghe artigiane o dei vestiti”
Per due giorni ogni anno il borgo porta indietro le lancette del tempo e torna al 1576. Mille figuranti e innumerevoli spettacoli fanno rivivere, in un intreccio di storie e leggende popolari tramandate per secoli, le vicende che videro protagonista Isabella de’ Medici, figlia del granduca Cosimo I, fino al giorno della sua morte, avvenuta proprio a Cerreto Guidi il 16 luglio di quell’anno e ancora avvolta nel mistero.

Info e programma: www.lanottedisabella.it/

Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della caccia e del territorio
Via dei Ponti Medicei 7, 50050 Cerreto Guidi. Firenze