Direzione regionale musei della Toscana

Categoria di notizie: passata
Pagina 10 di 30

News

“Apriti MAF!” aperture straordinarie serali di luoghi non compresi nel percorso di visita.

Tornano le  aperture serali straordinarie estive dei luoghi della cultura della Direzione regionale musei della Toscana del MiC  con gli appuntamenti del giovedì dalle 19 alle 22 al Museo archeologico nazionale di Firenze dove sono in programma visite guidate e attività per bambini, in luoghi del museo normalmente chiusi al pubblico, insieme al direttore, agli archeologi e allo staff, per scoprire e approfondire storie e particolari dei capolavori noti e meno noti del vasto patrimonio delle collezioni.

News

#DOMENICALMUSEO 6 novembre 2022 a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale musei della Toscana

Il 6 novembre  nuovo appuntamento con  l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato. Anche molti dei luoghi della cultura statali della Direzione regionale musei della Toscana diffusi su tutto il territorio regionale saranno aperti gratuitamente con le mostre temporanee ancora in corso, con visite guidate tematiche e iniziative. A Firenze al  Museo archeologico nazionale prosegue  fino a dicembre la mostra  “Tesori dalle terre d’Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona” e  l’esposizione “1422-1822. Da Horapollo a Champollion: i geroglifici e la loro decifrazione” che ripercorre la storia della scoperta con volumi e reperti selezionati dai magazzini del museo. Domenica tutte aperte le quattro Ville medicee della Direzione regionale musei  della Toscana Villa medicea della Petraia, Giardino della Villa medicea di Castello,  Villa medicea di Cerreto Guidi, Villa medicea di Poggio a Caiano con il Museo della Natura Morta, che espone oltre duecento opere provenienti dalle collezioni appartenute ai Medici. Le opere sono ordinate in un percorso museale che segue lo sviluppo del collezionismo mediceo di questo genere pittorico, dedicato alla rappresentazione dei temi e dei soggetti della natura. Predominano i fiori, in tutte le varietà e disposti nei modi più fantasiosi (in vasi, singolarmente o in ghirlande, in piccoli mazzi), i frutti, gli animali (visti anche con un’attenzione illustrativa prettamente scientifica), ma anche oggetti preziosi o di uso comune riuniti con gli altri elementi della natura a formare composizioni intense e raffinate, in qualche caso cariche di significato simbolico. Sempre a Firenze aperti gratuitamente come sempre il Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi e il Parco di Villa Il Ventaglio. Aperte anche tutte le Aree archeologiche: i Tumuli di Montefortini e Boschetti  a Comeana (PO), Il tumulo del  Sodo a Cortona (AR), il Museo archeologico nazionale di Castiglioncello e  nella provincia di Grosseto si potranno ammirare le aree archeologiche di Vetulonia, Roselle e dell’antica Città […]

News

“Apriti MAF!” aperture straordinarie serali di luoghi non compresi nel percorso di visita.

Tornano le  aperture serali straordinarie estive dei luoghi della cultura della Direzione regionale musei della Toscana del MiC  con gli appuntamenti del giovedì dalle 19 alle 22 al Museo archeologico nazionale di Firenze dove sono in programma visite guidate e attività per bambini, in luoghi del museo normalmente chiusi al pubblico, insieme al direttore, agli archeologi e allo staff, per scoprire e approfondire storie e particolari dei capolavori noti e meno noti del vasto patrimonio delle collezioni.