“Leggiamo al Museo. Avventure tra le pagine” con gli attori della “Compagnia delle Seggiole”
Sabato 12 novembre torna al MAF l’appuntamento con “Leggiamo al Museo.
Sabato 12 novembre torna al MAF l’appuntamento con “Leggiamo al Museo.
Una nuova collaborazione tra la Direzione regionale musei della Toscana e Unicoop con la sezione soci di Pistoia apre le porte dei musei nazionali pistoiesi per visite speciali a sostegno della campagna di crowdfunding per la Fondazione Il Cuore si scioglie.
Torna anche per l’estate 2022 l’atteso programma di visite e laboratori per adulti e famiglie della Direzione regionale musei della Toscana del MiC, sostenuto da Unicoop Firenze, per scoprire la storia e le collezioni conservate nelle ville e giardini medicei.
Il Cenacolo di San’Apollonia ospiterà da febbraio a maggio la nuova edizione di “Brevissime“, le lezioni di storia delle arti delle edizioni Centro DI, sulla decorazione nelle arti che abbracceranno i temi dei decori di ville imperiali, degli oggetti d’uso nel mondo antico, dei rituali dei banchetti alle corti rinascimentali fino ad arrivare all’uso del tavolo nel design contemporaneo.
Il Museo Archeologico e Antica Città di Cosa, in collaborazione con la Cattedra di Archeologia Romana dell’Università di Firenze, sabato 24 settembre aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, una delle più estese manifestazioni culturali d’Europa, con un pomeriggio di conferenze e visite guidate.
Nuova edizione per l’estate 2023 della rassegna “I giardini della Bizzarria”, l’atteso programma di visite e laboratori per adulti e famiglie della Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura, a cura di Stazione Utopia, sostenuto da Unicoop Firenze, per scoprire la storia e le collezioni conservate nelle ville e giardini medicei.
Con “Oltre il giardino” una visita al Museo della natura morta e una passeggiata nel Parco della Villa medicea di Poggio a Caiano si inaugura il 4 giugno alle 10.
La Villa medicea di Poggio a Caiano raccontata dal punto di vista privilegiato dei suoi più celebri protagonisti.
Per i “Lunedì del Ventaglio”, il 17, 24 e 31 luglio 2023 (normalmente giorni di riposo settimanale) il parco sarà straordinariamente aperto dalle 13.
Officina mirabilis presenta da giugno a settembre, un calendario di visite e laboratori nei giardini delle Ville medicee toscane sito seriale UNESCO patrimonio dell’umanità con iniziative gratuite rivolte ad adulti, famiglie e bambini.