“I lunedì del Ventaglio” – Aperture straordinarie e visite guidate gratuite del Parco
Per i “Lunedì del Ventaglio”, il 17, 24 e 31 luglio 2023 (normalmente giorni di riposo settimanale) il parco sarà straordinariamente aperto dalle 13.
Per i “Lunedì del Ventaglio”, il 17, 24 e 31 luglio 2023 (normalmente giorni di riposo settimanale) il parco sarà straordinariamente aperto dalle 13.
Officina mirabilis presenta da giugno a settembre, un calendario di visite e laboratori nei giardini delle Ville medicee toscane sito seriale UNESCO patrimonio dell’umanità con iniziative gratuite rivolte ad adulti, famiglie e bambini.
La Villa medicea di Poggio a Caiano raccontata dal punto di vista privilegiato dei suoi più celebri protagonisti.
Il Parco sarà straordinariamente aperto al pubblico dalle 8.
Il 12 settembre 1922 moriva Stefano Bardini (1836-1922), raffinato e acuto collezionista e mercante d’arte, il “principe degli antiquari” italiani fra Ottocento e Novecento.
In occasione del Fashion Week(end) il Museo nazionale di Palazzo Mansi presenta il suo ricco patrimonio tessile, che riunisce costumi maschili e femminili compresi in un periodo che va dal Settecento ai primi del Novecento, solo in minima parte esposto al pubblico.
Il 28 gennaio a Palazzo Mansi e il 4 febbraio a Villa Guinigi, sempre alle 16, torna il percorso didattico per famiglie “I personaggi lucchesi” dedicato a bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni accompagnati dai genitori che potranno esplorare le sale del museo con un quaderno operativo creato appositamente.
Le “Passeggiate Bardini” proseguono il 24 settembre alle 10 e alle 11, e domenica 25 alle 11 per le Giornate Europee del Patrimonio e in occasione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato .
Per la prima volta dopo circa 150 anni è esposta al pubblico, interamente riunita nei suoi nuclei principali, la collezione archeologica che fu del conte Napoleone Passerini (1862-1951) e della sua famiglia, in gran parte conservata nei magazzini del Museo archeologico nazionale di Firenze, ora completata da 82 pregiate antichità prevalentemente etrusche e greche, consegnate da una generosa donatrice fiorentina nel 2016 al Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze.
Continuano le iniziative per celebrare i cento anni dalla scomparsa dell’antiquario Stefano Bardini (1836-1922) con “I segreti dell’Officina Bardini” un ciclo di 4 incontri settimanali che dal 21 ottobre accompagna la mostra “Officina Bardini” allestita nelle sale del Museo Stefano Bardini e visitabile fino al 20 novembre 2022.