“La Verità scopre la Menzogna di Vincenzo Mannozzi. Da Palazzo Pitti a Cerreto Guidi”
Nel salone della Villa medicea di Cerreto Guidi è in corso, fino al 28 ottobre, la mostra “La Verità scopre la Menzogna di Vincenzo Mannozzi.
Nel salone della Villa medicea di Cerreto Guidi è in corso, fino al 28 ottobre, la mostra “La Verità scopre la Menzogna di Vincenzo Mannozzi.
Domenica 2 ottobre alle 11.30 in vista della festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, il museo dedica una visita guidata gratuita a Giunta Pisano, tra i maggiori pittori del Duecento, considerato l’artista che più ha legato nome e fama alla radicale spiritualità promossa in quegli stessi anni dal santo, morto nel 1226, e dai suoi seguaci.
Domenica 24 settembre il museo sarà aperto straordinariamente tutto il giorno, dalle 9.
Anche quest’anno il Museo di San Marco partecipa al festival l’Eredità delle Donne e nel calendario OFF presenta in esclusiva il reading “Sangue e fuoco, dalle lettere di Caterina da Siena“.
Le sale del Museo archeologico saranno il palcoscenico inedito e suggestivo della nuova rassegna teatrale della Libera Accademia del Teatro “Nelle pieghe del tempo” realizzata in sinergia con la Direzione regionale musei della Toscana.
In occasione della prossima #domenicalmuseo, il 7 agosto, il Museo nazionale di San Matteo sarà aperto gratuitamente, ingressi alle ore 9,00 e 11,30, con visita guidata gratuita alle collezioni del museo alle ore 9,00.
Il Museo nazionale di Palazzo Reale sarà aperto anche domenica 24 settembre, in occasione dell Giornate europee del Patrimonio, dalle 14 alle 18 e con una visita guidata alla collezione del museo alle 15.
Il “Teatro all’aperto” della città di Pistoia e provincia, la Fortezza medicea di Santa Barbara, sarà come di consueto il palcoscenico naturale di 5 spettacoli della nuova edizione di SPAZI APERTI 2022, il cartellone estivo dell’Associazione Teatrale Pistoiese che, dal 23 giugno al 23 settembre, torna ad animare numerosi luoghi della città di Pistoia con una programmazione – curata da Saverio Barsanti che incontra e incrocia i vari linguaggi artistici del nostro tempo, teatro, musica, danza, con ‘incursioni’ nel cinema, con l’obiettivo di intercettare ed attrarre un pubblico eterogeneo, anche tra i più giovani, riconfermando alla cultura e allo spettacolo dal vivo, in particolare, il ruolo prezioso di strumento di coesione sociale, apertura e crescita collettiva.
Il 14 dicembre 2022 il Museo presenta la giornata di approfondimento “Sulle vie del Romanico”, dedicata allo studio e alla riflessione sul periodo che ha segnato profondamente l’arte del territorio aretino, alle vie di pellegrinaggio nel Medioevo e al ruolo della città di Arezzo in tale contesto.
Al Museo archeologico nazionale e Anfiteatro romano di Arezzo sabato 23 settembre 2023 alle 16 la visita guidata “Agli Dei Mani” sarà dedicata alle necropoli romane di Arezzo e del territorio e alla presentazione della collezione Ghidini Ottonelli recentemente acquisita.