#GEP2023 Apertura straordinaria
L’Oratorio di San Desiderio aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2023 con un’apertura straordinaria serale, dalle ore 18:30 alle 21:30.
L’Oratorio di San Desiderio aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2023 con un’apertura straordinaria serale, dalle ore 18:30 alle 21:30.
È subito Estate con la sesta edizione di “Ville e Giardini incantati” la rassegna di grandi concerti dell’Orchestra della Toscana nata dalla collaborazione tra la Fondazione ORT e la Direzione regionale musei della Toscana del MiC, sponsorizzata da Unicoop Firenze e sostenuta da Fondazione CR Firenze.
Mercoledì 8 marzo, ore 15.00, ingresso gratuito per tutte le donne e visita tematica all’area archeologica “Le Donne nell’antichità.
Domenica 24 settembre, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, il cenacolo di Sant’Apollonia sarà straordinariamente aperto in orario pomeridiano.
A luglio torna il giovedì l’appuntamento con Villinvita e una serie di aperture straordinarie il 7 e 14 luglio ore 14:30-22:30, il 21 e 28 luglio ore 18:30-22:30, con visite guidate a cura del personale al Museo della natura Morta alle ore 15:00, 16:00, 17:00 e agli appartamenti monumentali alle ore 19:00, 20:00, 21:00.
Per la Giornata internazionale della donna il Museo nazionale Etrusco di Chiusi della Direzione regionale musei della Toscana del MiC, propone quattro giorni di attività e incontri dall’8 all’11 marzo, un’occasione di conoscenza del nostro patrimonio e per sottolineare il ruolo fondamentale che riveste la cultura nel campo delle conquiste sociali e della parità di genere.
In occasione delle Giornate europee del Patrimonio, il Museo di San Marco sarà straordinariamente aperto sabato pomeriggio, dalle 14 alle 18
L’appuntamento per le visite guidate delle 18 e delle 19, a cura del personale, sulla storia e sui principali aspetti storico-artistici della Villa medicea sarà al cancello principale della villa, dieci minuti prima dell’orario della visitaNel percorso di visita il pubblico potrà ammirare il monumentale Salone di Leone X, al primo piano della Villa, una tra le più importanti e integre testimonianze della pittura fiorentina del Cinquecento, splendidamente decorato con affreschi allegorici, celebrativi della famiglia Medici, eseguiti da Andrea del Sarto, Pontormo, Franciabigio, Alessandro Allori.
In occasione della prossima #domenicalmuseo, il 7 agosto, il Museo nazionale etrusco di Chiusi sarà aperto gratuitamente dalle ore 9.
Domenica 24 settembre, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio 2023, il Museo nazionale di Palazzo Mansi sarà straordinariamente aperto fino alle 19 (ultimo ingresso ore 18).