2 FEBBRAIO 2020 | MUSEI GRATIS PER TUTTI per la #DOMENICALMUSEO

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Domenica 2 febbraio 2020 molti dei luoghi della cultura statali del Polo Museale della Toscana diffusi su tutto il territorio regionale saranno aperti gratuitamente per l’iniziativa del MiBACT #domenicalmuseo. Il visitatore potrà immergersi tra capolavori di ogni epoca e civiltà, in un itinerario che va dalle più celebri città d’arte fino ai piccoli e preziosi borghi della provincia. Un patrimonio culturale ricchissimo, custodito tra pinacoteche, musei archeologici, cenacoli, ville medicee, fortezze, edifici religiosi, che testimonia la lunga storia della Toscana, dagli antichi insediamenti etruschi e romani fino al vasto patrimonio di arti visive che dal Medioevo all’Ottocento ha caratterizzato le produzioni artistiche toscane e italiane.
Gratuite e comprese nel biglietto d’ingresso anche le mostre temporanee ancora in corso e per tutti ancora un’occasione per scoprire e visitare le nuove sezioni museali inaugurate di recente.
È possibile seguire le iniziative anche sui canali social di museitaliani e condividere le giornate trascorse nei luoghi della cultura con gli hashtag ufficiali #polomusealetoscana #museitaliani e consultare i calendari delle aperture di tutti i musei statali su www.cultura.gov.it #domenicalmuseo
Domenica 2 febbraio 2020, orari di apertura
I musei contrassegnati dagli asterischi sono sempre a ingresso gratuito ***
• AREZZO
Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere – Palazzo Taglieschi
piazza Mameli, 16 – Anghiari … scopri come arrivare
ore 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.15)
Mostra “Gérard Edelinck e la Battaglia di Anghiari da Leonardo” Fino al 3 maggio 2020, esposta una delle più importanti opere riconducibili alla Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci
Basilica di San Francesco
Piazza San Francesco, 1 – Arezzo … scopri come arrivare
ore 13.00 -17.30
Prenotazione obbligatoria Telefono. +39 0575 352727; Email. pierodellafrancesca-ar@cultura.gov.it; www.pierodellafrancesca-ticketoffice.it
Light is back. Piero della Francesca rinnova la sua luce. Il Polo Museale della Toscana e iGuzzini fanno risplendere la “Leggenda della Vera Croce” il capolavoro di uno dei più grandi pittori del Rinascimento italiano.
Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano
via Margaritone, 10 – Arezzo … scopri come arrivare
ore 8.30-19.30 (ultimo ingresso alle 19.00)
Fino a domenica 2 febbraio 2020. Mostra “Tesori antichi nell’opera del Maestro orafo Alano Maffucci“
Museo di Casa Vasari
via XX settembre, 55 – Arezzo … scopri come arrivare
ore 8.30-13.30 (ultimo ingresso ore 13.00)
Museo nazionale d’arte medievale e moderna ***
via san Lorentino, 8 – Arezzo … scopri come arrivare
ore 15.00 – 19.30
Area archeologica del Sodo e Tomba di Camucia *** (gestione Comune di Cortona–AR)
Loc. Sodo di Cortona – 52044 Cortona (AR) … scopri come arrivare
ore 10.00-14.00
• FIRENZE
MAF Museo archeologico nazionale di Firenze
piazza S.S. Annunziata, 9 – Firenze … scopri come arrivare
ore 8.30-14.00
Mostra “Mummie. Viaggio verso l’immortalità“.
Cenacolo di Andrea del Sarto ***
via di San Salvi, 16 – Firenze ... scopri come arrivare
ore 8.15 – 13.50 (ultimo ingresso ore 13.30)
Cenacolo del Fuligno ***
Via Faenza 40, 50123 Firenze … scopri come arrivare
ore 8.30 – 13.30
Parco di Villa il Ventaglio ***
via Giovanni Aldini, 10/12 – Firenze … scopri come arrivare
ore 8.15 – 16.30
Giardino della Villa medicea di Castello ***
via di Castello, 44 – Firenze … scopri come arrivare
ore 8.30-16.30 (ultimo ingresso ore 16.00)
Villa Medicea della Petraia ***
via della Petraia, 40 – Firenze … scopri come arrivare.
ore 8.30-16.30 (ultimo ingresso 15.30)
Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio ***
via Ponti Medicei, 7 – Cerreto Guidi … scopri come arrivare
ore 10.00-19.00
• GROSSETO
Museo Archeologico Nazionale ed Area Archeologica di Cosa
via delle Ginestre – Orbetello … scopri come arrivare
ore 8.15-16.30
Area archeologica di Roselle
Via dei Ruderi, 46 – 58040 Grosseto … scopri come arrivare
ore 8.15-16.45
Area archeologica di Vetulonia ***
Via Case di Siena, s.n.c. – 58043 Castiglione della Pescaia (GR) … scopri come arrivare
ore 8.15-16.30
• LIVORNO
Museo nazionale delle residenze Napoleoniche Palazzina dei Mulini
piazzale Napoleone – Portoferraio … scopri come arrivare
ore 8.30-13.30 (ultimo ingresso ore 13.00)
Museo nazionale delle residenze Napoleoniche Villa S. Martino
via di San Martino – Portoferraio … scopri come arrivare
ore 8.30 – 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00)
• PISA
Museo nazionale di San Matteo
piazza S. Matteo In Soarta, 1 – Pisa … scopri come arrivare
ore 8.30 – 13.30 (ultimo ingresso 13.00).
Museo nazionale della Certosa Monumentale di Calci
via Roma, 79 – Calci … scopri come arrivare
ingresso esclusivamente con visita accompagnata a cura del personale alle ore 9.00, 10.30, 12.00, 13.30, 15.00, 16.30, ultima visita ore 18.00.
• PISTOIA
Fortezza di Santa Barbara ***
Piazza della Resistenza, 1 – Pistoia … scopri come arrivare
ore 8.15 – 14.00 (ultimo ingresso 13.30)
Mostra “Fortezza d’acqua. L’energia idraulica nella storia dell’uomo”
Museo nazionale di Casa Giusti ***
via Vincenzo Martini, 18 – Monsummano Terme … scopri come arrivare
ore 8.00 -14.00 e 15.00 – 18.00
• PRATO
Villa medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta ***
piazza dei Medici, 14 – Poggio a Caiano … scopri come arrivare
Parco e giardino. 8.15 – 16.30 (l’ingresso è consentito fino ad un’ora prima della chiusura)
Appartamenti monumentali. ingresso ogni ora a partire dalle 8.30 e ultimo ingresso alle 15.30
Museo della Natura Morta. ingresso ogni ora a partire dalle 9.00 e ultimo ingresso alle 15.00. Non si effettua la visita delle 13.00 prenotazione obbligatoria Tel. 055.877012
• SIENA
Pinacoteca Nazionale di Siena
Via San Pietro, 29, 53100 Siena
ore 9.00-13.00 (ultimo ingresso 12.30)
Eremo di San Leonardo al Lago ***
Strada dell’Osteriaccia, 4, località Santa Colomba, 53035 Monteriggioni SI
Tel. 0577 317021
ore 09:30 – 15:30
Museo Nazionale Etrusco di Chiusi. Necropoli di Poggio Renzo e Tomba del Colle
via Porsenna, 93 – Chiusi … scopri come arrivare
ore 9.00-20.00
Mostra “(Ri)scrivere il passato: il nome Etrusco di Chiusi e altre storie”. Fino al 29 marzo 2020. Ingresso compreso nel biglietto del museo.