Direzione regionale musei della Toscana

30 anni del Fondo edifici di Culto


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/27a3e525a7fb7052225b7c77d3c99294.jpg
fondo edifici di culto

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Nell’ambito dell’articolato programma delle celebrazioni del trentesimo anno di attività del Fondo Edifici di Culto, sabato 9 Settembre 2017 nella Basilica di Santa Maria Novella,  saranno esposti al pubblico, presentati e illustrati anche gli affreschi fino ad oggi custoditi nei depositi del Museo di S. Marco: San Tommaso d’Aquino, Cacciata dal tempio di Gioacchino e Incontro alla porta aurea, Beato Mauro (o San Benedetto) che saranno presto riposizionati nella Basilica insieme ad altre opere.

Il programma:

Venerdì 8 e Sabato 9 Settembre 2017
Basilica di Santa Maria Novella / Piazza S.M. Novella – Firenze

Venerdì 8 settembre

Ore 15,30 Saluti:

Padre Daniele Giovanni Cara, Presidente Opera per Santa Maria Novella
Alessio Giuffrida, Prefetto di Firenze
Angelo Carbone, Direttore Centrale per l’Amministrazione del FEC
Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Andrea Pessina, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
Stefano Casciu, Direttore del Polo Museale della Toscana
Marco Ciatti, Soprintendente Opificio delle Pietre Dure

Ore 16,30 Esempi attività del FEC:

Opera per Santa Maria Novella; (Massimo Martini)

San Domenico Maggiore – Napoli; (Padre Francesco Ricci O.P.)

Ore 17,30 Question time

Ore 18,00 Coffee – break

Ore 19,00 Concerto del Coro delle Voci Bianche del Maggio Musicale Fiorentino

Sabato 9 settembre

Moderatore Lorenzo Appolonia Direttore Laboratorio Analisi Scientifiche Regione Autonoma Valle D’Aosta, esperto in diagnostica e monitoraggio propedeutici alla progettazione di interventi su beni culturali, consulente CNR-ICVBC nell’ambito di attività regionali, nazionali ed internazionali

Ore 9,30 Esempi ed esperienze a confronto
Come il Privato sostiene il Pubblico nei luoghi d’Arte
Cecilie Hollberg, Direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze 
Italo Vincenzo Scaietta, Presidente Nazionale FIDAM Federazione Italiana degli Amici dei Musei

Ore 10,30 Diagnostica e Restauro a Firenze
Apertura lavori (M.P. Colombini, Direttore CNR-ICVBC)

Ore 10,45 Il Battistero di S. Giovanni: Conoscenza, diagnostica e conservazione
(S. Caciagli e B. Agostini, Opera di Santa Maria del Fiore)

Ore 11,15 Diagnostica, restauro e monitoraggio nella Cappella Strozzi di S.M. Novella
(A. Felici, OPD; F. Sgambelluri consulente O.SMN, C. Riminesi, CNR-ICVBC)

Ore 11,45 L’approccio multidisciplinare della diagnostica per la conoscenza della tecnica esecutiva e dello stato di conservazione. Le pitture murali di Giotto nella Cappella Peruzzi
(C. Frosinini, OPD)

Ore 12,15 Il restauro degli affreschi di Agnolo Gaddi nella Basilica di S. Croce
(M. Lanfranchi, OPD)

Ore 12,45 Question time

Ore 13,15 Chiusura dei lavori (M.P. Colombini, Direttore CNR-ICVBC)

Ore 13,30 Buffet;

Ore 16,00 Nuova esposizione al pubblico di una Pila Acquasantiera e di quattro affreschi ritrovati.

Storia e descrizione delle opere a cura di:

Paola D’Agostino, Direttore Museo Nazionale del Bargello
Marilena Tamassia, Direttore Museo di San Marco
Anna Bisceglia, Funzionario Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio.

Le opere che verranno presentate ed illustrate:

– Pila Acquasantiera in marmo del 1302, fino ad oggi esposta nel Museo Nazionale del Bargello, per l’occasione ricollocata nella Basilica.

– San Tommaso d’Aquino, Cacciata dal tempio di Gioacchino, Incontro alla porta aurea, Beato Mauro (o San Benedetto), affreschi fino ad oggi custoditi nei depositi del Museo di S. Marco, da riposizionare nella Basilica.

– Tre affreschi ritrovati sulle pareti dietro alle pale degli altari cinquecenteschi del Vasari;

Ore 17,00 Coffee – break

Ore 18,00 Santa Messa presieduta da Sua Eminenza Reverendissima
il Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo Metropolita di Firenze

Ingresso esclusivamente a invito info: opera@smn.it – tel. 055 219257