Direzione regionale musei della Toscana

Aperture e iniziative straordinarie nelle Ville medicee per la Giornata internazionale ICOMOS dei monumenti e dei siti


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/2023/10/Tosacana.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Villa Medicea della Petraia - Mostra Giardino Italinao 1931, Mappa delle Ville Medicee

Torna il 18 aprile la Giornata internazionale dei monumenti e dei siti, istituita e celebrata ogni anno dall’Unesco e da Icomos (International Council on Monuments and Sites) e dedicata quest’anno ai paesaggi rurali

Il sito seriale UNESCO Ville e Giardini medicei in Toscana costituisce l’esempio di come le nobili residenze extraurbane della famiglia Medici abbiano plasmato il paesaggio rurale dell’età dell’umanesimo e del rinascimento.

Per l’occasione le 14 residenze dei Medici si animeranno in contemporanea con decine di eventi gratuiti tra visite guidate, concerti, passeggiate e laboratori in tutta la Toscana, innumerevoli iniziative sono in programma anche nelle ville medicee del Polo museale della Toscana.

Il Giardino della villa medicea di Castello sarà aperto al pubblico con orario continuato dalle 8.30 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30).

Alle 11.00 e alle 16.00 saranno di nuovo straordinariamente in funzione i giochi d’acqua della Grotta degli Animali appena restaurata e la fontana di Ercole e Anteo. Da oltre due secoli non zampillava più acqua dai 104 punti di caduta delle tre grandi nicchie con le vasche marmoree dominate da gruppi scultorei di animali nel complesso sistema di giochi d’acqua e sonorità che ha incantato i visitatori fin dal XVI secolo.

Durante tutta la giornata sono in programma visite guidate tematiche curate personalmente dal direttore e dal team di esperti, studiosi e specialisti del museo con prenotazione obbligatoria fino a un massimo di 30 persone pm-tos.villapetraia@cultura.gov.it

Ore 10.00 visita con Giulia Valcamonica, curatrice delle collezioni d’arte.
Ore 11.30 e 16.30 visita con Paolo Galeotti, responsabile del giardino e delle collezioni botaniche.
Ore 17.00 visita con Ezia Lucia Veronesi, funzionario storico dell’arte – Segretariato Regionale della Toscana

Sarà anche straordinariamente aperto alle 14.00 e alle 18.30 il cancello di accesso al  percorso interno che collega il Giardino della villa medicea di Castello alla Villa medicea della Petraia.  

Visite guidate alla Villa sede dell’Accademia della Crusca ore 13.00,  14.00 e 15.00  per gruppi di  35 persone
Prenotazione obbligatoria: cell. 366 6461986 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 15.00)  o e-mail  incontralacrusca@crusca.fi.it.

La Villa medicea La Petraia sarà aperta dalle ore 8.30 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 17.30) con visite guidate gratuite curate personalmente dal direttore e dal team di esperti, specialisti e personale del museo, ogni ora fino alle 15.30, con prenotazione obbligatoria fino a un massimo di 30 persone a pm-tos.villapetraia@cultura.gov.it e con il  Concerto Monteverdi de L’Homme Armé nello splendido cortile affrescato della Villa, sempre a ingresso gratuito, max 150 spettatori,  con prenotazione obbligatoria a informazioni@hommearme.it

Ore  10.30 e 15.00 visita con Marco Mozzo, direttore del museo
Ore 12.00 visita con Giulia Valcamonica, curatrice delle collezioni d’arte

Ore 17.00 –  L’Homme Armé Concerto Monteverdi, diretto da Fabio Lombardo,
Elena Cecchi Fedi (soprano), Alberto Allegrezza (tenore), Paolo Fanciullacci (tenore), Andrea Perugi (cembalo), Gian Luca Lastraioli (tiorba e chitarra),

PROGRAMMA Claudio Monteverdi (1567-1643)

Dice la mia bellissima Licori (1)
Perché fuggi (1)
Ohimé ch’io cado (2)
Zefiro torna (ciaccona) (3)
Perché se m’odiavi (4)
Non vedrò mai le stelle (1)
Ecco di dolci raggi (3)
Ecco vicine, o bella Tigre (1)
Quel sguardo sdegnosetto (3)
Bel Pastor (5)
1 Concerto Settimo libro de’ madrigali (1619)
2 in C.Milanuzzi, Quarto scherzo delle ariose vaghezze (1624)
3 Scherzi musicali (1632)
4 Arie de diversi raccolte da Alessandro Vincenti (1634)
5 Madrigali e canzonette libro IX (1651)

La villa medicea di Cerreto Guidi sarà aperta dalle 10.00 alle 19.00.
 Ore 11.00, 12.00 e 15.00 speciali visite guidate accompagnate da momenti musicali eseguiti sullo strumento a tastiera originale (virginale ottavino) del XVIII secolo presente nella Villa – M° Rossella Giannetti – Musiche di Sweelinck, Dalza, Bendusi, Diruta, Banchieri, Purcell.

Ore 15.30 e ore 16.30 – Laboratori didattici “GiocArte” alla scoperta della Villa. Visite guidate e giochi per famiglie e bambini tra i 5 e i 10 anni a cura del personale del museo e dell’Associazione Amici della Villa di Cerreto Guidi. Prenotazione obbligatoria fino a un massimo di 10 bambini amicivillamediceacerretoguidi@gmail.com

La Villa medicea di Poggio a Caiano sarà aperta dalle 8.15 alle 18.30 (ultimo ingresso 17.30). Ingresso agli appartamenti monumentali ogni ora, a partire dalle 8.30. Al Museo della natura morta ogni ora, a partire dalle 9.00 (non si effettua la visita delle 13.00) e con visite tematiche curate personalmente dal direttore e da un esperto che si concluderanno con il concerto jazz  di The Edward Project, The Unknown Duke

Ore 17.00 – itinerario storico-naturalistico con guida ambientale adatto a tutti per scoprire le bellezze naturali del parco della Villa medicea.
Ore 20.15 – visita guidata della Villa e del Museo della Natura Morta con  Lorenzo Sbaraglio, direttore del Museo
Entrambe le visite a prenotazione obbligatoria fino a un massimo di 45 persone enrica.buccioni@regione.toscana.it

Ore 21.00 – Concerto Jazz,  The Edward Project in The Unknown Duke
Angelo Lazzeri (chitarra), Guido Zorn (contrabasso), Alessandro Fabbri (batteria)

Con questa formazione i tre musicisti rendono omaggio alla figura di Edward “Duke” Ellington, pianista, compositore e direttore d’orchestra statunitense (Washington 1899 – New York 1974) attraverso una scelta delle sue straordinarie composizioni, alcune delle quali poco note e poco suonate (come “Jump for Joy” – tratto dall’omonimo musical revue del 1941 – o “Blues of The Vagabond”, o ancora “Old King Dooji”). Ma c’è spazio anche per pezzi come “Morning Glory”, “Low Key Lightly”, tutti rivisti per la formazione chitarra/ contrabbasso/batteria.

Prenotazione obbligatoria max 60 spettatori a enrica.buccioni@regione.toscana.it

 Il programma di tutte le  iniziative del sito seriale Ville e giardini medicei in Toscana  villegiardinimedicei.it/18aprile/

18 aprile ville e giardini medicei in Toscana

Giardino della Villa di Castello  
Via di Castello 47,  50141 Firenze

Villa medicea della Petraia   
Via della Petraia 40, Località Castello, 50141 Firenze

Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della caccia e del territorio
Via dei Ponti Medicei 7, 50050 Cerreto Guidi. Firenze

Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta
Piazza de Medici 14, 59016 Poggio a Caiano (PO).