Direzione regionale musei della Toscana

Arezzo – Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e anfiteatro romano. Percorrendo l’antichità 2018-2019 – III edizione


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/761e3573e1eea2d60b744bc9cf6512aa.jpg
Presentazione Leoni d'Etruria 01-12-2018

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

La terza edizione della rassegna Percorrendo l’Antichità prosegue sabato 1 dicembre 2018, alle 16.30, con la presentazione del romanzo “Leoni d’Etruria”, ed. Itaca 2018,  degli scrittori-camminatori Gianfranco Bracci e Marco Parlanti, patrocinata dalla sezione di Arezzo del Club Alpino Italiano.

Con uno stile a metà fra lo storico e il poliziesco già sperimentato nel romanzo I segreti della via etrusca, Gianfranco Bracci e Marco Parlanti anche in questo nuovo libro riescono a tenere il lettore con il fiato sospeso fino al colpo di scena finale che regala la soluzione degli enigmi. I due autori si avvalgono di reperti, testi e documenti storici per rianimare personaggi e luoghi del passato, reali o di fantasia, e rileggere la storia etrusca da una prospettiva diversa da quella tramandata dalla storiografia romana.

Protagonista di “Leoni d’Etruria” è la più grande domus di tutta l’Etruria, la città etrusca di Gonfienti, alla periferia di Prato, che nasconde sorprendenti ricchezze sotto una millenaria coltre di fango. Il ritrovamento di un cippo con quattro parole incise sopra le teste di altrettanti leoni ruggenti convince un gruppo di archeologi angloamericani a chiedere aiuto alla ricercatrice italiana Aura Seianti.  La chiave delle misteriose incisioni orientate verso i punti cardinali sembra essere l’antica leggenda del principe Vhel e dei quattro leoni.
In un intrigante intreccio tra passato e presente, il lettore rivive così le avventure di potenti lucumoni, i viaggi sul Mediterraneo, le alleanze fra etnie diverse, gli scontri fra Etruschi e Romani, le storie di giovani intraprendenti baciati dalla sorte. Per poi tornare al presente, con le indagini dell’ispettore di polizia Sebastiano Larani sulle tracce di un ex tombarolo scomparso e di una tomba leggendaria che nasconde un favoloso tesoro.

Gianfranco Bracci e Marco Parlanti, giornalisti, fotografi, guide ambientali, istruttori di nordic hiking, esperti di trekking e di mountain bike, dal 2008 al 2010 hanno studiato e progettato il tracciato dell’antica “via etrusca del ferro” che nel VI secolo a.C. univa il mar Tirreno all’Adriatico, trasformandola in un’offerta di turismo lento e culturale. Uniti anche dall’antica e condivisa passione per la cultura del popolo etrusco, trovano sinergia nel camminare, nel progettare reti escursionistiche e nello scrivere.

La III edizione di “Percorrendo l’Antichità” vuole offrire alla comunità degli appassionati di archeologia e di storia antica e dei curiosi di ogni età, anche alla prima esperienza, un’occasione di scoperta e approfondimento del mondo antico attraverso incontri con esperti di varie discipline che presenteranno gli ultimi studi, i risultati delle ultime ricerche e le preziose testimonianze consolidate nei diversi percorsi professionali, per condividere con il pubblico un affascinante viaggio nel passato.

Tutti gli incontri sono realizzati in collaborazione con Munus, con la Oklahoma University per la strumentazione, con il Liceo Artistico “Piero della Francesca” e gli allievi che seguiranno e documenteranno i vari appuntamenti con video e foto nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro e con Euronics per la promozione.

PERCORRENDO L’ANTICHITÀ 2018-2019 – III edizione
12 incontri a ingresso libero dal 7 novembre 2018 al 13 aprile 2019

Il programma:

Mercoledì 7 novembre 2018, ore 16.30 
I miti di Eracle: una narrazione della storia greca dell’età del Bronzo
Luigi Piccardi CNR Istituto di Geoscienze e Georisorse 
Lucia Alberti CNR Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico
Claudia Paterna Archeologa classica

Sabato 17 novembre 2018, ore 16.30 
Tagete, il fascino della divinazione etrusca
Incontro in collaborazione con l’Associazione degli Scrittori Aretini “Tagete” con la partecipazione di 
Paolo Carrara Università degli Studi di Siena 

Sabato 1 dicembre 2018, ore 16.30 
Presentazione del romanzo I leoni d’Etruria di Gianfranco Bracci e Marco Parlanti
Incontro in collaborazione con il Club Alpino Italiano Sezione di Arezzo

Mercoledì 12 dicembre 2018, ore 16.30 
Dagli zoccoli risonanti di sogni alati. Uomo e cavallo: storia di un rapporto millenario
Lorenza Camin Museo archeologico comprensoriale del Mugello, Alto Mugello e Val di Sieve (Dicomano, Fi)

Mercoledì 16 gennaio 2019, ore 16.30 
L’arte ceramica nell’aretino tra le due guerre: radici antiche e sviluppi moderni 
Valentino Minocchi Ceramologo

Sabato 26 gennaio 2019, ore 16.30 
Il Foro di Augusto a Roma: una nuova proposta di lettura
Maria Chiara Monaco Università degli Studi della Basilicata  Dipartimento di Scienze Umane (Potenza)

Mercoledì 6 febbraio 2019, ore 16.30 
La villa di Giannutri e il sogno di Bice Vaccarino Foresto: nuovi dati
Paola Rendini Già Soprintendenza Archeologia della Toscana

Mercoledì 20 febbraio 2019, ore 16.30 
La Cortona dei Principes: dai circoli orientalizzanti ai tumuli monumentali
Ada Salvi Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo

Sabato 2 marzo 2019, ore 16.30 
Spina nel Delta del Po. Mito e Archeologia di una città portuale etrusca
Andrea Gaucci Alma Mater Studiorum Università di Bologna  Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Sabato 16 marzo 2019, ore 16.30 
Villa Adriana: riflessioni sull’architettura del Canopo
Stefano Gizzi Segretariato Generale MiBAC

Sabato 30 marzo 2019, ore 16.30 
Sulle tracce del sacro: la romanizzazione in Sardegna
Dolores Tomei Archeologa

Sabato 13 aprile 2019, ore 16.30 
Nuovi ritrovamenti archeologici a Firenze
Monica Salvini Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato

Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano
Via Margaritone, 10  52100 AREZZO 
Tel.  0575-20882
pm-tos.archeoar@cultura.gov.it
facebook_120x120px  Twitter_logo_blue  YouTube