Arezzo – Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e anfiteatro romano. Percorrendo l’antichità 2018-2019 – III edizione. “L’arte ceramica nell’aretino tra le due guerre: radici antiche e sviluppi moderni”

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Mercoledì 16 gennaio 2019, alle 16.30 la rassegna “Percorrendo l’Antichità” prosegue con l’incontro “L’arte ceramica nell’aretino tra le due guerre: radici antiche e sviluppi moderni ” curato dal ceramologo Valentino Minocchi.
Quando si parla della manifattura ceramica ad Arezzo è immediato pensare alla figura di un autorevole concittadino, Giorgio Vasari, l’artista aretino che già nel nome evidenzia un legame con l’arte dei vasai. Valentino Minocchi, dopo una prima sintetica introduzione generale sulla tecnica di produzione ceramica, con particolare attenzione alla materia prima, l’argilla, ci condurrà nell’alta Valle del Tevere e nel Valdarno superiore, ricche della preziosa risorsa per evidenziarne l’impiego nelle manifatture del territorio. Un focus su Arezzo racconterà lo sviluppo della produzione locale di ceramica tra le due guerre con particolare attenzione alle principali attività cittadine in relazione alle coeve botteghe attive in Valdichiana. L’incontro si conclude con il declino e la chiusura degli immobili industriali dell’ultima manifattura ceramica cittadina. l’Arretina Ars fu gravemente danneggiata negli anni Quaranta dalle incursioni aeree sulla città e nonostante il trasferimento a Strada in Casentino, non trovando nuovo impulso e sviluppo, cessò ben presto la sua attività.
Valentino Minocchi, ceramologo, laureato in Metodologia e Tecnica della Ricerca Archeologica all’Università degli Studi di Siena, dal 2001 svolge attività di ricerca e studio sulla produzione ceramica nel territorio aretino dal medioevo all’età contemporanea, con particolare attenzione alle manifatture attive tra Otto e Novecento. Curatore di numerose Mostre della Ceramica e di un cospicuo numero di pubblicazioni, le sue indagini delineano la storia della ceramica di un territorio sito tra Umbria e Toscana nella sua evoluzione diacronica fino ai nostri giorni.
“Percorrendo l’Antichità” vuole offrire alla comunità degli appassionati di archeologia e di storia antica e dei curiosi di ogni età, anche alla prima esperienza, un’occasione di scoperta e approfondimento del mondo antico attraverso incontri con esperti di varie discipline che presenteranno gli ultimi studi, i risultati delle ultime ricerche e le preziose testimonianze consolidate nei diversi percorsi professionali, per condividere con il pubblico un affascinante viaggio nel passato.
Tutti gli incontri sono realizzati in collaborazione con Munus, con la Oklahoma University per la strumentazione, con il Liceo Artistico “Piero della Francesca” e gli allievi che seguiranno e documenteranno i vari appuntamenti con video e foto nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro e con Euronics per la promozione.
PERCORRENDO L’ANTICHITÀ 2018-2019 – III edizione
Incontri a ingresso libero fino al 13 aprile 2019
I prossimi appuntamenti:
Sabato 26 gennaio 2019, ore 16.30
Il Foro di Augusto a Roma: una nuova proposta di lettura
Maria Chiara Monaco Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Umane (Potenza)
Mercoledì 6 febbraio 2019, ore 16.30
La villa di Giannutri e il sogno di Bice Vaccarino Foresto: nuovi dati
Paola Rendini Già Soprintendenza Archeologia della Toscana
Mercoledì 20 febbraio 2019, ore 16.30
La Cortona dei Principes: dai circoli orientalizzanti ai tumuli monumentali
Ada Salvi Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
Sabato 2 marzo 2019, ore 16.30
Spina nel Delta del Po. Mito e Archeologia di una città portuale etrusca
Andrea Gaucci Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Sabato 16 marzo 2019, ore 16.30
Villa Adriana: riflessioni sull’architettura del Canopo
Stefano Gizzi Segretariato Generale MiBAC
Sabato 30 marzo 2019, ore 16.30
Sulle tracce del sacro: la romanizzazione in Sardegna
Dolores Tomei Archeologa
Sabato 13 aprile 2019, ore 16.30
Nuovi ritrovamenti archeologici a Firenze
Monica Salvini Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano
Via Margaritone, 10 52100 AREZZO
Tel. 0575-20882
pm-tos.archeoar@cultura.gov.it