Direzione regionale musei della Toscana

Arezzo – Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e anfiteatro romano. Percorrendo l’antichità 2018-2019 – III edizione. %u201CIl Foro di Augusto a Roma: una nuova proposta di lettura%u201D


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/b32b8e1267dd98b200fb0a9b8964ec0f.jpg
Il Foro di Augusto a Roma: una nuova proposta di lettura

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Sabato 26 gennaio 2019 alle ore 16.30 la rassegna “Percorrendo l’Antichità” prosegue con l’incontro “Il Foro di Augusto a Roma: una nuova proposta di lettura” a cura di Maria Chiara Monaco, docente di archeologia classica presso l’Università degli Studi della Basilicata.

Il Foro di Augusto, votato dall’Imperatore in occasione della battaglia di Filippi del 42 a.C., contiene una importante serie di citazioni dal mondo greco ed in particolare da Atene: basti ricordare, nell’attico del monumento, la presenza delle Cariatidi, copie degli originali dell’Eretteo. La rilettura delle fonti letterarie, unitamente all’analisi di tali elementi dell’attico, consente di avanzare nuove ipotesi sul significato del complesso monumentale.

Maria Chiara Monaco è  docente di archeologia classica all’Università degli Studi della Basilicata nelle sedi di Potenza e di Matera. Da oltre trenta anni conduce ricerche in Grecia (Atene, Lemno, Rodi, Messenia) e dirige diversi progetti di scavo in Magna Grecia (Anzi, Ferrandina, Vaglio). Ha tenuto numerose conferenze in Italia e all’estero; è autrice di diverse monografie e di numerosi articoli e contributi.   

“Percorrendo l’Antichità” vuole offrire alla comunità degli appassionati di archeologia e di storia antica e dei curiosi di ogni età, anche alla prima esperienza, un’occasione di scoperta e approfondimento del mondo antico attraverso incontri con esperti di varie discipline che presenteranno gli ultimi studi, i risultati delle ultime ricerche e le preziose testimonianze consolidate nei diversi percorsi professionali, per condividere con il pubblico un affascinante viaggio nel passato.

Tutti gli incontri sono realizzati in collaborazione con Munus, con la Oklahoma University per la strumentazione, con il Liceo Artistico “Piero della Francesca” e gli allievi che seguiranno e documenteranno i vari appuntamenti con video e foto nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro e con Euronics per la promozione.

PERCORRENDO L’ANTICHITÀ 2018-2019 – III edizione
Incontri a ingresso libero fino al 13 aprile 2019

I prossimi appuntamenti:

Mercoledì 6 febbraio 2019, ore 16.30 
La villa di Giannutri e il sogno di Bice Vaccarino Foresto: nuovi dati
Paola Rendini Già Soprintendenza Archeologia della Toscana

Mercoledì 20 febbraio 2019, ore 16.30 
La Cortona dei Principes: dai circoli orientalizzanti ai tumuli monumentali
Ada Salvi Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo

Sabato 2 marzo 2019, ore 16.30 
Spina nel Delta del Po. Mito e Archeologia di una città portuale etrusca
Andrea Gaucci Alma Mater Studiorum Università di Bologna  Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Sabato 16 marzo 2019, ore 16.30 
Villa Adriana: riflessioni sull’architettura del Canopo
Stefano Gizzi Segretariato Generale MiBAC

Sabato 30 marzo 2019, ore 16.30 
Sulle tracce del sacro: la romanizzazione in Sardegna
Dolores Tomei Archeologa

Sabato 13 aprile 2019, ore 16.30 
Nuovi ritrovamenti archeologici a Firenze
Monica Salvini Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato

Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano
Via Margaritone, 10  52100 AREZZO 
Tel.  0575-20882
pm-tos.archeoar@cultura.gov.it       

facebook_120x120px  Twitter_logo_blue  YouTube