Arezzo – Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”. “Era veramente Arezzo al tempo antico il luogo dei vasai…”
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Sabato 4 marzo alle ore 16.30 il Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” di Arezzo ospiterà un nuovo incontro del ciclo Percorrendo l’Antichità.
Mara Sternini, docente di Archeologia classica presso l’Università degli Studi di Siena e curatrice del volume “La fortuna di un artigiano nell’Etruria romana”, ci condurrà nell’Arezzo della metà del I secolo a.C., quando fiorì la celebre produzione degli Arretina vasa, che nel giro di pochi decenni ottennero un successo e una diffusione commerciale immensi, a cui corrispose un intenso sviluppo economico e una consistente e rapida espansione della città. Attraverso la presentazione delle tecniche di lavorazione e di cottura dei cosiddetti “vasi corallini”, Mara Sternini illustrerà la storia di Cn. Ateius, il più noto produttore di terra sigillata italica della prima età imperiale.
Ingresso libero.
Il calendario dei prossimi appuntamenti:
Mercoledì 22 marzo 2017, ore 16.30
“Era veramente Arezzo al tempo antico il luogo dei vasai O’:
I vasi in terra sigillata decorati a matrice
SILVIA VILUCCHI
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo
Sabato 8 aprile 2017, ore 10.00
Archeologia in contesti a rischio: Terra dei Fuochi e area Vesuviana
LlDIA VIGNOLA
Archeologa e scrittrice
Sabato 6 maggio 2017, ore 16.30
L’arte preziosa del commesso in pietre dure.
La sua origine a Firenze e le recenti esperienze di restauro e valorizzazione
ANNA PATERA
Opificio delle Pietre Dure
Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano
Via Margaritone, 10 52100 AREZZO
BLOG: archeotoscana.wordpress.com/category/arezzo-museo-archeologico/