Arezzo – Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” Incontri, visite tematiche e aperture straordinarie per le Giornate Europee del Patrimonio #GEP2018 #artedicondividere #EuropeForCulture

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Museo dedica tutte le sue iniziative al tema dell’edizione 2018 “L’Arte di condividere” (The Art of Sharing) che riprende e sviluppa quello dei “Musei iperconnessi”, promosso da ICOM per la Giornata internazionale dei musei 2018, adottato dal Ministero per i beni e le attività culturali in occasione della Festa dei Musei, nell’ottica di costruire legami più stretti e significativi fra i luoghi della cultura e i territori, le comunità, le genti che essi rappresentano.
Sabato 22 settembre 2018
ore 18-19.30 PROTEGGERE IL PATRIMONIO MUSEALE – Presentazione di un percorso di alternanza scuola-lavoro
In collaborazione con il Liceo Classico “F. Petrarca”, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, con intervento musicale a cura del Liceo Musicale “F. Petrarca”.
Sabato 22 settembre alle ore 18,00, presso il Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate di Arezzo, gli alunni del Liceo Classico e Musicale Francesco Petrarca di Arezzo presenteranno alle famiglie, ai compagni e a tutta la comunità cittadina le attività svolte e gli elaborati prodotti nell’ambito del Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro denominato “La vulnerabilità sismica delle opere museali: proteggere il territorio e il patrimonio museale”. Il percorso, a cui hanno collaborato il Polo Museale della Toscana, il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha rappresentato per gli studenti un’esperienza di cittadinanza attiva che ha permesso loro di occuparsi dei beni archeologici e storico-artistici conservati del Museo anche da una prospettiva di tipo scientifico: hanno approfondito il ruolo e la funzione delle istituzioni museali e hanno raccolto dati ed elaborato informazioni sulla pericolosità sismica del territorio e sui fattori di rischio per gli edifici del Museo e per i beni in esso conservati. Alla presentazione interverranno anche alcuni alunni del Liceo Musicale che eseguiranno brani musicali ad introduzione e chiusura degli interventi dei compagni.
Ingresso gratuito per i soli partecipanti all’iniziativa
Sabato 22 settembre 2018
ore 19.30-22.30 APERTURA SERALE STRAORDINARIA A 1 EURO
ore 21.00 MUSEO ARCHEOLOGICO 2018 – Visita guidata ai nuovi allestimenti dedicati all’area archeologica del Pionta e alla Chimera di Arezzo
Nell’ambito dell’apertura serale straordinaria al costo simbolico di 1 euro la Direzione del Museo Archeologico con la collaborazione del personale alle ore 21.00 presenterà gli allestimenti inaugurati nei primi mesi dell’anno 2018, relativi a reperti e luoghi di particolare significato e importanza per la storia cittadina: la sezione dedicata alla Chimera di Arezzo con la proiezione olografica della statua originale e una riproduzione in gesso risalente agli anni Trenta del Novecento e la sala dedicata alle ricerche sul colle di Pionta, con reperti che narrano la storia del luogo dall’età etrusca al Basso Medioevo.
Visita compresa nel costo del biglietto. Massimo 30 persone. Prenotazione consigliata.
Domenica 23 settembre 2018
ore 15.30 / 17.00 / 18.30 ANFITEATRO SEGRETO – Apertura straordinaria e visite guidate agli ambienti dell’anfiteatro conservati all’interno del Museo e nei suoi sotterranei normalmente chiusi al pubblico
In collaborazione con la Fondazione Guido d’Arezzo, il Rotary Club Arezzo e la Fondazione Arte&Co.Scienza
I resti dell’anfiteatro costituiscono una delle aree archeologiche di maggiore monumentalità e interesse della città di Arezzo. Le sue strutture non si conservano solo all’esterno, ma si ritrovano, in condizioni conservative addirittura migliori, inglobate nell’ex Monastero medievale di Monte Oliveto in cui dal 1937 ha sede il Museo Archeologico. La visita, su prenotazione, approfondirà la storia del luogo e porterà a riconoscere i resti dell’edificio romano al piano terra del Museo e nei suoi ambienti seminterrati, eccezionalmente aperti al pubblico grazie alla collaborazione della Fondazione Guido d’Arezzo, del Rotary Club Arezzo e della Fondazione Arte&Co.Scienza.
Bigliettazione ordinaria. Massimo 25 persone per turno. Prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: tel. 0575 20882 pm-tos.archeoar@cultura.gov.it
Orari completi del fine settimana
Sabato 22 settembre: ore 8.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22.00)
Domenica 23 settembre: ore 13.30- 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00)
Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano
Via Margaritone, 10 52100 AREZZO
Tel. 0575-20882
pm-tos.archeoar@cultura.gov.it