Arezzo – Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”. Percorrendo l’Antichità 2017/18 “Verso l%u2019immortalità. Usanze funerarie dell’antico Egitto”

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prosegue mercoledì 8 novembre 2017, alle 16.30 il secondo ciclo di incontri “Percorrendo l’Antichità” con la conferenza “Verso l’immortalità. Usanze funerarie dell’antico Egitto” a cura di Maria Cristina Guidotti, direttrice del “Museo Egizio” del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Per gli antichi Egizi la morte non era la fine della vita, ma un momento di passaggio ad un’altra forma di esistenza, che continuava nell’aldilà. L’anima però per continuare a vivere aveva bisogno di tutta una serie di accorgimenti e di oggetti che dovevano magicamente consentirle la sopravvivenza oltre la morte. Maria Cristina Guidotti ripercorre le caratteristiche dei corredi funerari che accompagnavano il defunto nelle tombe, dagli oggetti di vita quotidiana che dovevano ricreare la perduta esistenza fino a quelli che avevano esclusivamente una funzione magica per la sopravvivenza dell’anima, per concludere con il trattamento che i corpi dei defunti ricevevano per poter di nuovo accogliere e incarnare l’anima: la mummificazione.
Nel corso della rassegna quindici relatori eccellenti, in altrettanti appuntamenti, accompagneranno il pubblico in un magnifico viaggio nel passato per scoprire e approfondire temi e discipline (restauro, papirologia, numismatica, egittologia, tecnologia applicata all’archeologia e altre) legate allo studio dell’Antichità. Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
“Percorrendo l’Antichità” 2017/2018
Il calendario dei prossimi incontri:
Sabato 25 novembre 2017, ore 16.30
Archeologia e sismologia: dal passato un ausilio per evitare le rovine del futuro
Riccardo Mario Azzara Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Arezzo
Mercoledì 6 dicembre 2017, ore 16.30
La necropoli etrusca di San Giustino a Sinalunga
Ada Salvi Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo
Sabato 20 gennaio 2018, ore 16.30
La vita a bordo delle navi e nei porti in epoca romana
Elena Martelli Ricercatrice indipendente
Mercoledì 31 gennaio 2018, ore 16.30
Nuova scoperta di Mammuthus meridionalis a Terranuova Bracciolini
Ursula Wierer Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo
Paul Mazza Università degli Studi di Firenze
Elena Facchino Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi
Sabato 10 febbraio 2018, ore 16.30
La realtà perduta di Kainua: la città etrusca di Marzabotto (BO) tra nuove scoperte e realtà virtuale
Andrea Gaucci Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Mercoledì 21 febbraio 2018, ore 16.30
Gli amici di Euphronios
Giandomenico De Tommaso Università degli Studi di Firenze
Mercoledì 7 marzo 2018, ore 16.30
La Minerva di Arezzo: osservazioni sul restauro
Mario Cygielman Già Soprintendenza Archeologia della Toscana
Sabato 17 marzo 2018, ore 16.30
Dipingere con l’oro. Le crisografie nell’arte di età romana
Fabrizio Paolucci Gallerie degli Uffizi – Collezioni di antichità classica
Mercoledì 28 marzo 2018, ore 16.30
Prezzi, stipendi, prestiti e tasse. L’uso del denaro nel mondo romano
Fiorenzo Catalli Già Soprintendenza Archeologia della Toscana
Sabato 14 aprile 2018, ore 16.30
Mecenate e l’identità etrusca
Giulio Firpo Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze
Sabato 5 maggio 2018, ore 16.30
Uomini in cenere: i canopi etruschi
Giulio Paolucci Museo Etrusco di Milano
Mercoledì 16 maggio 2018, ore 16.30
Alle origini di Sestino: storia e archeologia di un municipium di altura
Michele Bueno Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo
Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano
Via Margaritone, 10 52100 AREZZO
Tel. 0575-20882