Arezzo – Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”. Presentazione del volume “Andare per vini e vitigni” di Patrizia Passerini

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Venerdì 11 maggio 2018, alle 17, Patrizia Passerini presenta il suo volume “Andare per vini e vitigni” (ed. il Mulino), tappa ideale dell’itinerario nella penisola in occasione del 2018 Anno del Cibo Italiano #annodelciboitaliano che celebra il patrimonio enogastronomico italiano e la cucina di qualità, rendendoli strumenti di scoperta di una parte fondamentale del nostro patrimonio culturale. Patrimonio ricchissimo, grazie alla differenziazione dei sapori e delle varietà degli stessi alimenti, figli della straordinarietà geografica e storica dell’Italia.
L’autrice, che ha lavorato in una delle maggiori aziende di e-commerce di vino a livello nazionale e organizza progetti ed eventi sulla storia e cultura del vino, ha scelto proprio il Museo Archeologico per proporre al pubblico un itinerario da sud a nord nella Penisola fra vini e storia.
Prima ancora del vino c’è la bellezza di un vigneto al tramonto, attorniato dalla luce calda alla quale sono esposti i pendii. Ci sono vigne circondate da boschi, da viali alberati che cingono borghi, accanto a resti di città perdute o ad antiche abbazie, alle pendici di un vulcano o a picco sul mare: tanto variegati sono i territori del vino italiani.
L’itinerario privilegia i vitigni più antichi, anche millenari, giunti lungo le direttrici dei coloni Greci, o frutto di domesticazione da parte degli Etruschi, o di popolazioni locali, o risultato di incroci, spesso spontanei, amorevolmente diffusi poi dai Romani o, successivamente, importati dai Veneziani da quella culla del vino che sono state le regioni caucasiche e medio-orientali.
Dall’antico Moscato di Siracusa all’Aglianico, alla Falanghina; dal Montepulciano al Sangiovese; dal Verdicchio al Teroldego; dalla Ribolla al Barolo, al Barbaresco: un inebriante viaggio assaporando insieme vini e cultura.
Seguirà una degustazione di vini prodotti “alla maniera etrusca” dall’Azienda agricola Bio Tarazona Miriam, a cura di Elena Maria Petrini, sommelier e presidente di Arkiwine Taste Architecture.
Ingresso libero
Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano
Via Margaritone, 10 52100 AREZZO
Tel. 0575-20882
pm-tos.archeoar@cultura.gov.it