Direzione regionale musei della Toscana

Arezzo – Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”. “Tocco d%u2019arte: la tecnologia digitale come strumento di inclusione” #GEP2019 #UnduetreArte #EHDs #museitaliani


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/2023/10/Tosacana.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Tocco d'Arte

Domenica 22 settembre 2019, alle 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019 il museo e  l’Istituto Tecnico Professionale “ Margaritone” di Arezzo  presentano al pubblico il progetto”Tocco d’arte : la tecnologia digitale come strumento di inclusione” e le copie del gruppo scultoreo dell’Aratore di Arezzo, che diventa un bene accessibile a tutti.

Il progetto è stato promosso e sviluppato nello scorso anno scolastico dall’Istituto in accordo con il Polo museale della Toscana per realizzare due copie del gruppo scultoreo dell’Aratore, donarle al Museo Archeologico e metterle a disposizione dei visitatori. L’Aratore è un piccolo gruppo bronzeo del 430-400 a.C. raffigurante due buoi aggiogati condotti da una figura maschile,  ritrovato ad Arezzo nel Seicento ma conservato  al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.

Le due riproduzioni sono state realizzate in differenti materiali: una in materiale plastico destinata alle attività didattiche, e una in bronzo per avviare un progetto di arte tattile all’interno del Museo. 

La copia in bronzo posizionata su un supporto domotico sarà inserita nel percorso museale e, attraverso l’esperienza sensoriale tattile, permetterà una fruizione paritaria delle statuette che costituiscono l’originale consentendo a tutti, anche a chi ha esigenze specifiche legate a disabilità, di accostarsi liberamente e proficuamente a questi beni.

Il tema dell’accessibilità si ripropone con forza in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019 che rappresentano un’occasione per riflettere sul benessere che deriva dall’esperienza culturale e sui benefici che la fruizione del patrimonio culturale può determinare in termini di divertimento, condivisione, sperimentazione ed evasione: benefici che il museo si impegna ad estendere a tutti i cittadini, senza alcuna preclusione, lavorando per soddisfare le diverse esigenze, rimuovendo gli ostacoli.

L’attività didattica è stata condotta dal professor Andrea Scatizzi e ha coinvolto l’Unione italiana Ciechi e i due musei archeologici di Arezzo e di Roma. Al progetto hanno inoltre partecipato attivamente e liberalmente le ditte 3DZ Toscana, e il suo staff tecnico, per la scansione dell’originale e la stampa 3D delle copie, e GN Microfusione, per la fusione della copia in bronzo.

Il percorso didattico si è articolato in diversi momenti che hanno visto gli alunni delle classi 4° e 5° Elettrici (dell’Istituto Tecnico Professionale “Margaritone” di Arezzo) dapprima coinvolti nella conoscenza storico artistica delle statuette etrusche, poi in attività laboratoriali per l’apprendimento di specifici sistemi di domotica ed automazione,  successivamente nella realizzazione pratica del supporto; infine nella preparazione dell’evento di presentazione durante il quale l’Istituto Scolastico farà dono al Museo Archeologico di Arezzo delle copie realizzate e del supporto domotico.

Il progetto ha fornito agli studenti  l’occasione di applicare le competenze acquisite ad una situazione reale, che ha permesso loro di riflettere sulla valorizzazione dei beni culturali in chiave di accessibilità e di utilizzare le nuove tecnologie per scopi civici, condividendo con la comunità aretina i risultati ottenuti nell’ottica di migliorarne la qualità di vita, di lavorare in sinergia con le istituzioni del territorio, ma soprattutto di acquisire competenze sociali e civiche e di pensare in maniera inclusiva alla fruizione del museo e dei suoi beni culturali.

Alla presentazione saranno presenti rappresentanti delle istituzioni coinvolte nel progetto e, come ospiti, il consigliere regionale dell’Unione Italiana Ciechi della Toscana Franco Pagliucoli e lo scultore non vedente Felice Tagliaferri, noto a livello internazionale, che interagiranno con gli alunni in un dialogo a più voci.

Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano
Via Margaritone, 10  52100 AREZZO 
Tel.  0575-20882
facebook_120x120px  Twitter_logo_blue  YouTube