Arezzo – Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”. %u201CEra veramente Arezzo al tempo antico il luogo dei vasai %u2026%u201D
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Il Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” ospita un nuovo incontro del ciclo “Percorrendo l’Antichità”: mercoledì 22 marzo alle 16.30, Silvia Vilucchi, Funzionario archeologo della Soprintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo, presenta: “Era veramente Arezzo al tempo antico il luogo dei vasai … I vasi in terra sigillata decorati a matrice”.
Intorno al 30 a.C. ebbe inizio ad Arezzo, probabilmente nell’officina di Marco Perennio posta nell’area di S. Maria in Gradi, la produzione a rilievo dei vasi “corallini”. Ai lavoranti locali dovettero affiancarsi artigiani greci ed orientali, come ci indicano i nomi presenti nei bolli impressi sui vasi, portatori di straordinarie e mature abilità tecniche e raffinate sensibilità artistiche che qui riusciranno ad esprimere pienamente, dando vita nell’industria di Arretium ad un nuovo repertorio di forme e figurativo e al complesso procedimento di realizzazione, tramite matrici, di vasi da mensa decorati a rilievo, con un successo immediato e straordinario.
Il calendario dei prossimi appuntamenti:
Sabato 8 aprile 2017, ore 10.00
Archeologia in contesti a rischio: Terra dei Fuochi e area Vesuviana
LlDIA VIGNOLA
Archeologa e scrittrice
Sabato 6 maggio 2017, ore 16.30
L’arte preziosa del commesso in pietre dure.
La sua origine a Firenze e le recenti esperienze di restauro e valorizzazione
ANNA PATERA
Opificio delle Pietre Dure
Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano
Via Margaritone, 10 52100 AREZZO
BLOG: archeotoscana.wordpress.com/category/arezzo-museo-archeologico/