Calci (PI) – Museo Nazionale della Certosa Monumentale. Certosa Festival 2017

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
La diciassettesima edizione del Certosa Festival 2017 Il sogno, l’incubo, l’odio, l’amore debutta il 4 luglio e presenta fino al 22 luglio otto incontri tra teatro, musica e danza che andranno in scena nel Cortile d’Onore della Certosa e nel Museo di Storia Naturale e del Territorio. Il Festival diretto da Salvatore Ciulla è realizzato in collaborazione con il Comune di Calci, il Museo Nazionale della Certosa Monumentale e il Museo di Storia Naturale e del Territorio.
Il programma:
Martedì 4 luglio alle ore 21.15 nel Cortile d’Onore della Certosa di Calci – Macbeth e le sue streghe. Da W. Shakespeare e G. Verdi con Carlo Morini (baritono), Marina Fratarcangeli (soprano), Alessandro Brachetti (attore) e Silvia Felisetti (strega) al pianoforte Laura Pasqualetti
Venerdì 7 luglio alle ore 21.15 nel Cortile d’Onore della Certosa di Calci – Cantico dei Cantici. Il più grande poema d’amore tra melodie antiche e jazz a cura di Sine Modo, con la partecipazione straordinaria di Titta Nesti con Sabina Davide (soprano), Irene Luperini (mezzosoprano), Roberta Mancuso (contralto), Eleanor Young (violoncello), Silvia Pagnin e Salvatore Ciulla (voci recitanti)
Martedì 11 luglio alle ore 21.15 nel Cortile d’Onore della Certosa di Calci – Frankestein vs Frankestein dal romanzo di Mery Shelley a duecento anni dalla sua pubblicazione. A cura di Sine Modo, con la partecipazione straordinaria di Titta Nesti con Sabina Davide (soprano), Irene Luperini (mezzosoprano), Roberta Mancuso (contrato), Eleanor Young (violoncello), Andrea Giuntini (voce recitante)
Venerdì 14 luglio alle ore 21.15 nel Cortile d’Onore della Certosa di Calci – Ti parlerò d’amore. Maria Callas e Wanda Osiris: due dive a confronto con Paola Sanguineti e Silvia Felisetti
Domenica 16 luglio alle ore 21.15 nel Museo di Storia Naturale e del Territorio della Certosa di Calci – Sonate per violino e cembalo concertante di Bach. A cura del Trio Sonate: Stefano Agostini (flauto), Veronica Barsotti (chitarra), Salvo Marcuccio (chitarra).
Martedì 18 luglio alle ore 21.15 nel Cortile d’Onore della Certosa di Calci – Secondo Marco con Nicola Fanucchi (voce) e Piero Perelli (suoni), regia di Nicola Fanucchi
Giovedì 20 luglio alle ore 21.15 nel Museo di Storia Naturale e del Territorio della Certosa di Calci – I racconti del terrore di E. A. Poe. Il cuore rivelatore e il gatto nero con Andrea Giuntini e Salvatore Ciulla. Musica di Antonio Ciulla. Regia di Salvatore Ciulla
Sabato 22 luglio alle ore 21.15 nel Cortile d’Onore della Certosa di Calci – Fabulose. A cura della Compagnia del teatro Danza Gruppo Icaro con la partecipazione degli allievi della scuola E. Ghezzi. Coreografie di Massimiliano Terranova. Direttrici artistiche Patrizia Calò e Stefania Zucchelli.
Ingresso € 10. Biglietti in vendita alla Certosa di Calci, a partire dalle ore 19.30 del giorno dello spettacolo.
Info e prenotazioni:
Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa
Ufficio Turistico Comune di Calci Tel. +39 050 2212970 tutti i giorni 10 – 19.45
Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci
via Roma, 79 56011 Calci (Pi)