Chiusi (SI). Giornata degli Etruschi. Sulle orme di Porsenna. Apertura straordinaria Museo nazionale Etrusco.
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Il 27 agosto di ogni anno si ricorda il conferimento del titolo di Granduca della Toscana, Magnus Dux Etruriae, al Duca di Firenze, Cosimo I, ad opera di Papa Pio V, con una bolla papale del 27 agosto 1569, perché questo titolo, nuovo e insolito nella ricca vetrina dei titoli sovrani, segnava il riconoscimento di una vera preminenza del principe fiorentino in quello che possiamo definire il sistema degli stati italiani della metà del XVI secolo. La concessione poneva infatti Cosimo I e dopo di lui i suoi successori, ad un livello di prestigio, che nessun altro principe italiano avrebbe potuto vantare, estendendo il governo dei Signori di Firenze al territorio che fu degli etruschi, prefigurando di fatto l’attuale configurazione regionale.
Le Celebrazioni Etrusche che la Regione Toscana organizza ogni anno prendono avvio nel 2017 dalla Città di Chiusi. Si focalizzerà nello specifico l’attenzione sulla figura di Porsenna, re di Chiusi, Orvieto e di tutta l’Etruria che sul finire del VI sec. a.C. osò sfidare Roma e probabilmente la conquistò.
La giornata offrirà l’occasione per ricordare le pubblicazioni effettuate durante l’anno a Chiusi presso i luoghi di cultura cittadini, che verranno distribuite gratuitamente ai partecipanti insieme a pergamene ricordo.
Sono previste visite guidate agli Istituti e luoghi della Cultura nel centro storico.
Il Museo Nazionale sarà aperto fino alle 23 con visite guidate, laboratori didattici tematici (biglietto ridotto 3,00 € dalle 20.00).
per info: Museo Nazionale Etrusco di Chiusi 0578 20177; Comune della Città di Chiusi, Ufficio Cultura 0578 223080
DOMENICA 27 AGOSTO – CASA DELLA CULTURA – Piazza V. Veneto, 6 – Chiusi
PROGRAMMA:
%u2714ore 9,45 Saluti Istituzionali
Sindaco del Comune della Città di Chiusi – Juri Bettollini
Presidente del Consiglio Regionale della Toscana – Eugenio Giani
Consigliere Regionale – Stefano Scaramelli
Direttore del Polo Museale della Toscana – Stefano Casciu
Coordinamento della giornata
Vicesindaco con Delega alla Cultura – Chiara Lanari
%u2714ore 10,00 – Introduzione alle pubblicazioni dell’anno con riferimento alla figura di Porsenna
Maria Angela Turchetti – Polo Museale della Toscana-Museo Nazionale Etrusco di Chiusi
%u2714ore 10,30 – Interventi su cataloghi e contributi
Chiusi, Città etrusca, Archeo, febbraio 2017, Andreas M. Steiner
Gli Etruschi di Porsenna : Guida kids, Elisa Salvadori
Lo strano zoo del Museo Etrusco di Chiusi : libro tattile, Cristina Balducci
Archeologia di Carta. Percorsi etruschi e cristiani: catalogo della mostra. Edoardo Albani e Marco Socciarelli
%u2714ore 11,30 – Sottoscrizione Dichiarazione di Intenti su “Biglietto Unico”
%u2714ore 11,45 – Visite guidate agli Istituti e luoghi della Cultura a Chiusi nel centro storico
Per La Casa della Cultura: Marco Socciarelli, Chiara Cardaioli.
Per il Museo della Cattedrale: Fausto Lottarini, Severino Mignoni
Per il Museo civico “La Città Sotterranea”: Roberto Sanchini, Enrico Mearini, Massimiliano Canuti.
Per il Museo Nazionale Etrusco: Maria Angela Turchetti, Cristina Balducci, Elisa Salvadori.
Il Museo Nazionale Etrusco effetuerà l’apertura straordinaria fino alle ore 23.00, con visite guidate a tema e laboratori didattici anche per un pubblico con disabilità visiva e cognitiva.
Distribuzione gratuita di alcune delle pubblicazioni dell’anno e di pergamene ricordo.
Museo nazionale Etrusco
Necropoli di Poggio Renzo e Tomba del Colle
Via Porsenna, 93 53043 Chiusi (SI)