Chiusi (SI) – Museo Nazionale Etrusco. Celebrazioni Etrusche 2020. Visite guidate gratuite, incontri, libri e film.

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Dal 2016, su iniziativa del Consiglio Regionale della Toscana, la giornata del 27 agosto dà il via alle Celebrazioni Etrusche con eventi e iniziative che, tra agosto e settembre, ricordano questo meraviglioso e misterioso popolo e il suo legame con la Toscana anche attraverso la figura di Cosimo I de’Medici, incoronato “Magnus Dux Etruriae” proprio il 27 Agosto 1569 – titolo che fu, secoli prima, del Re Etrusco originario della Città di Chiusi Porsenna.
Martedì 1° settembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00 sono in programma visite guidate gratuite anche negli altri Musei cittadini: Museo Civico “La Città Sotterranea” e Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna.
Alle 21 nella tensostruttura San Francesco seguirà la presentazione del libro “I Forti a Chiusi. Un luogo strategico della città dall’età del Bronzo ad oggi”, Edizioni dell’Assemblea, Regione Toscana 2020, a cura di Jacopo Meloni, Fausto Lottarini e Mattia Bischeri; introduzione di Jacopo Tabolli, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Arezzo e Grosseto.
Venerdì 11 settembre nuovi appuntamenti con le visite guidate gratuite nei musei dalle 15 alle ore 19.
Alle 21 sempre nella tensostruttura San Francesco, si terranno la conversazione e presentazione del libro di Giuliano Volpe (Mibact) “Archeologia Pubblica. Metodi, tecniche esperienze”, Carocci editore 2020 e la proiezione del Film vincitore del Roselle ArcheoFilm 2020 “Persepoli. Il Paradiso Perduto” in collaborazione con Firenze ArcheoFilm/Archeologia Viva, con il direttore di Archeologia Viva Piero Pruneti, gli autori, e il direttore del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, Maria Angela Turchetti.
Tutti gli eventi in programma sono gratuiti con prenotazione obbligatoria presso ufficio turistico Chiusi, tel.0578227667, mail info@prolocochiusi.it.
La partenza delle visite sarà alle ore 14.45 dall’Ufficio Turistico, in Via Porsenna/Piazza Duomo.
Per le prenotazioni della presentazione dei libri e della proiezione del film: Ufficio Cultura, Biblioteca Comunale Città di Chiusi, tel. 0578223656 mail biblioteca@comune.chiusi.si.it.
Le iniziative sono realizzate dal Comune della Città di Chiusi con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana e con la collaborazione di: Regione Toscana, Mibact – Direzione regionale musei della Toscana – Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e del Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo, Archeologia Viva, Ufficio turistico Pro Loco Chiusi, Gruppo Archeologico Città di Chiusi, musei, associazioni, guide turistiche, cooperative e Opera Laicale della Cattedrale.