Chiusi (SI) – Museo Nazionale Etrusco. %u201CIl primo restauro & Note di epigrafia etrusca%u201D
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Venerdì 23 febbraio 2018, alle 17.30, Giuseppe Venturini e Massimiliano Canuti presentano la conferenza “Il primo restauro & Note di epigrafia etrusca” per illustrare le iniziative e le attività del prestigioso Laboratorio di Restauro grande risorsa e vanto del Museo e della Città. I due studiosi approfondiranno i temi del restauro dei reperti metallici e delle relative problematiche di degrado e conservazione e quelli dell’epigrafia etrusca presentando alcuni casi studio significativi. L’incontro è l’anteprima di un prossimo ciclo di conferenze che il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi inaugurerà nella primavera del 2018 in stretta collaborazione con il Comune della Città di Chiusi e il locale Gruppo Archeologico.
iL Laboratorio annesso al Museo è specializzato nel recupero e restauro dei reperti archeologici provenienti dalla città e dal territorio. Qui Giuseppe Venturini, Alida Cazzato ed Enzo Erik Toccaceli nel corso degli anni hanno restaurato non solo i reperti esposti presso il Museo Nazionale Etrusco, ma molti di quelli ospitati nei musei della città e del territorio, intervenendo nel tempo ripetutamente su metalli, ceramica, vetro e lapidei, etruschi, romani e longobardi.
In questo primo appuntamento Giuseppe Venturini presenterà nel dettaglio le tecniche di restauro di alcune tipologie fittili, quali i grandi tegoloni iscritti che chiudevano in epoca ellenistica l’accesso di tombe a loculo, a nicchiotti e a camera. Massimiliano Canuti illustrerà come attraverso la lettura e l’analisi dei graffiti dei nomi dei defunti lo studioso di epigrafia etrusca può ricostruire la società chiusina dell’epoca e i rapporti di parentela tra gli individui sepolti, rileggendo una miniera inesauribile di notizie conservate oggi nel Museo Nazionale Etrusco, nel Museo Civico e nei loro depositi.
Ingresso libero
Museo nazionale Etrusco
Via Porsenna, 93 53043 Chiusi (SI)
Tel. 0578 20177