Cortona (AR) – Area archeologica del Sodo. #gep2020 “Etruschi e Romani per un giorno” Vivere la storia di Cortona da protagonisti. #imparareperlavita #EuropeanHeritageDays.
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
In occasione delle Celebrazioni Etrusche e delle Giornate Europee del Patrimonio, domenica 27 settembre 2020, dalle 10.30 alle 19.30, l’Area archeologica del Sodo presenta “Etruschi e Romani per un giorno” Vivere la storia di Cortona da protagonisti, un articolato programma di iniziative realizzato in accordo con la Direzione Regionale dei Musei della Toscana da AION Cultura insieme al Comune di Cortona e al MAEC.
L’intera giornata sarà dedicata alla divulgazione storica di alto livello scientifico: rievocazioni, tavoli e laboratori didattici, musici e visite guidate teatralizzate che ripercorreranno alcuni degli aspetti fondamentali della cultura etrusca (specialmente quelli riferibili al sito archeologico del Sodo) e romana (particolarmente quelli militari legati alla Battaglia del Trasimeno), adatti a grandi e a piccini, che abbracciano un arco cronologico dal VI al II sec. a.C., attinente sia all’area del parco archeologico di Cortona che alla storia della città.
I tavoli, i laboratori didattici e la presentazione dei gruppi di rievocatori saranno sempre attivi nell’arco della giornata mentre le visite teatralizzate sono in programma alle 15,30 alle 16,30 e alle 17,30.
Biglietto 7 euro compreso l’ingresso al Parco archeologico e al MAEC. Non è necessaria la prenotazione. In caso di maltempo l’evento sarà annullato. Info: prenotazioni@cortonamaec.org
All’esperienza didattico-divulgativa di AION Cultura si affiancano alcune delle eccellenze dei gruppi di rievocatori del Centro Italia: saranno presenti infatti i Suodales, Anticae Viae, gli Herentas e la Legio X Taurus di Tuoro.
I SVUODALES sono un’associazione di rievocazione storica il cui scopo è quello di rievocare popoli e civiltà che contraddistinsero la storia antica dell’Italia, principalmente Etruschi e Romani. Con AION Cultura ed il MAEC avevano già collaborato nel 2019 in occasione del progetto Tirrenikà. Il progetto Anticae Viae, di cui i Suodales sono parte integrante, mira ad un progetto più completo e particolare di rievocazione basata su una puntuale ricerca delle fonti, sulla accuratezza storica, sulla continua sperimentazione e sulla divulgazione culturale.
Il gruppo Herentas – I passi del tempo è un gruppo di musica e danza antica fondato nel 2016 con l’obiettivo di proporre al panorama rievocativo un format particolare dedicato alla didattica dell’intrattenimento nell’Antichità e alla musica grazie alla collaborazione di archeologi, musicisti e ballerini specializzati. Oggi il gruppo vanta numerose partecipazioni ad importanti eventi culturali organizzati da musei e aree archeologiche nazionali. Il nome riporta ad Herentas, la dea Afrodite per le antiche popolazioni italiche.
La Legio Prima Taurus nasce a Tuoro nel 2009 con l’intento di portare fuori da Tuoro la storia della Battaglia del Trasimeno, combattuta da Annibale e i Cartaginesi contro i Romani nel 217 a.C. proprio sul territorio di Tuoro. Il gruppo, supportato negli anni anche da esperti del calibro del professori Giovanni Brizzi, rievoca con grande perizia e cura scientifica gli usi e gli armamenti dei Romani e dei Cartaginesi dell’epoca. Tra le attività proposte, tanto per fare alcuni esempi, per il periodo etrusco ci saranno il rito funebre, la libagione alle divinità, I frutti di Vei e Nepthuns – alimentazione, cereali, olio e vino, caccia e pesca, Le strade di Turms – viaggi e viaggiatori, la moda etrusca: abiti e ornamenti, la scrittura, musica e strumenti musicali; per l’età romana repubblicana l’Accampamento di una legione romana, Vita di un legionario di Roma.
Le varie tematiche vengono presentate dagli operatori e dai rievocatori in modo accattivante e divertente, ma sempre scientificamente corretto e qualificato, interagendo continuamente con il pubblico e con “prove pratiche” dove possibile, sempre nel rispetto delle normative di prevenzione contagio da Covid-19.
Area archeologica del Sodo e Tomba di Camucia
Loc. Sodo di Cortona – 52044 Cortona (AR)
info@cortonamaec.org
www.cortonamaec.org/it/il-parco-archeologico/