Direzione regionale musei della Toscana

Firenze – Cenacolo del Fuligno. Aperture straordinarie


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/420e59e47cbb859ea7449257e6f43bde.jpg
Cenacolo del Fuligno

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Anche quest’anno da martedì 14 maggio il Cenacolo aprirà anche ogni martedì dalle 8.30 alle 13.30, con nuove occasioni di visita che si aggiungono alla consueta apertura della prima domenica del mese e permetteranno a turisti e cittadini di riavvicinarsi a uno dei luoghi preziosi e poco conosciuti della città di Firenze.
Tutte le aperture avverranno anche grazie alla collaborazione dei volontari dell’Associazione Amici dei Musei Fiorentini che affiancheranno il personale del Polo museale della Toscana e saranno come di consueto gratuite.

Il Cenacolo fondato all’inizio del Trecento e poi ristrutturato intorno al 1430 era il refettorio monumentale del convento delle terziarie francescane della Beata Angelina da Foligno.
Ornato da un affresco del Quattrocento raffigurante l’Ultima Cena che reca sullo sfondo l’Orazione di Cristo nell’Orto, attribuito a Pietro Perugino, fu destinato a museo fin dal XIX secolo. Nel 1855 vi fu aperto il Museo Egizio, il 12 marzo 1871 il Museo Etrusco, nel 1894 la collezione Feroni. Dopo l’alluvione del 1966 è stato deposito delle opere d’arte danneggiate e quindi riaperto nel 1990, riunendo nella sala principale anche affreschi di Bicci di Lorenzo (1430 circa) provenienti da altri locali dell’antico convento di Fuligno e un Crocifisso ligneo di Benedetto da Maiano, ormai ricollocati nell’adiacente ex convento.
Attualmente ospita, oltre all’Assunzione della Vergine di Valerio Marucelli, un tempo sull’altar maggiore della chiesa di Sant’Onofrio, la Crocifissione e dipinti quattro-cinquecenteschi, testimonianza della diffusione del peruginismo in Toscana e in Italia.

Cenacolo del Fuligno
Via Faenza 40, 50123 Firenze