Firenze – Cenacolo di Andrea del Sarto. %u201CIl patrimonio artistico preso per mano dalle scuole%u201D Visite guidate gratuite con gli studenti dell’Istituto alberghiero Aurelio Saffi

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Dal 12 maggio 2019 nell’ambito del progetto Pon, “Il patrimonio artistico preso per mano dalle scuole”, gli studenti dell’Istituto alberghiero Aurelio Saffi delle classi dell’indirizzo di Accoglienza Turistica offrono al pubblico visite guidate gratuite al Cenacolo di Andrea del Sarto domenica 12, 26 maggio e 9 giugno dalle 9 alle 13, venerdì 31 maggio e 14 giugno in occasione dell’apertura straordinaria serale dalle 17.30 alle 20.30.
I giovani “Ciceroni” accompagneranno i visitatori alla scoperta di uno dei capolavori della pittura rinascimentale, che forse ancora molti fiorentini non conoscono. Il museo occupa gran parte di un antico convento dei Vallombrosani intitolato a San Salvi e prende il nome dal Cenacolo, un grande affresco raffigurante l’Ultima Cena, posto nel refettorio, opera di Andrea del Sarto. Nei locali del convento sono collocati importanti dipinti della prima metà del Cinquecento, dal Pontormo a Franciabigio, da Raffaellino del Garbo al monumento funebre a San Giovanni Gualberto, fondatore dei vallombrosani, ordinato nel 1505 a Benedetto da Rovezzano e rimasto incompiuto.
Il programma sarà arricchito da eventi speciali. Venerdì 31 maggio dopo le visite del pomeriggio (dalle 17.30 alle 20.30) gli studenti dell’indirizzo Enogastronomia invitano il pubblico a proseguire l’esperienza con una ‘Cena rinascimentale’ nel Ristorante didattico del Saffi , a pochi metri dal museo. Gli ospiti potranno degustare un menu che si ispira al Cinquecento: zuppa di farro e fagioli, maltagliati “tra schiavitù e stregoneria” e un secondo piatto ispirato proprio all’Ultima Cena. La serata sarà, inoltre, un momento di riflessione e condivisione dei risultati del Progetto che ha visto coinvolti in un anno scolastico diverse istituzioni della Rete Gaia e il Polo Museale della Toscana, la Fondazione Memofonte, l’Accademia Della Crusca, e i Comuni di Firenze e di Sesto Fiorentino.
Venerdì 14 giugno 2019, per la serata concusiva del progetto, dopo le visite pomeridiane al Museo e la cena Rinascimentale, Lorenzo Degl’Innocenti presenta #Rinascimentofurioso: Tutto quello che avreste voluto sapere sul rinascimento e non avete mai osato chiedere… (per pudore o per pietà), un racconto teatrale di un periodo fondamentale della storia italiana, comico, irriverente e umoristico. Battute fulminanti, lazzi e improvvisazioni coinvolgeranno il pubblico in un grande gioco, rendendolo protagonista.
Prenotazioni obbligatoria online solo per le cene: www.alberghiero.edu.it