Firenze – Cenacolo di Sant’Apollonia. Il patrimonio artistico preso per mano dalle scuole

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Ripartono il 27 ottobre 2019 le visite gratuite affidate agli studenti del’Istituto Alberghiero Aurelio Saffi, indirizzo Accoglienza Turistica, organizzate in collaborazione con il Polo museale della Toscana nell’ambito del progetto Il Patrimonio artistico preso per mano dalle scuole, che ha ottenuto il finanziamento PON per il potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico del nostro territorio.
Al Cenacolo di Sant’Apollonia, gli studenti, a partire da domenica 26 ottobre dalle ore 9.30 e domenica 10 e 24 novembre 2019, saranno a disposizione dei visitatori per condurli alla scoperta del Cenacolo di via XXVII Aprile. Parte dell’antico monastero delle Benedettine di Sant’Apollonia, fondato nel 1339 e ingrandito nel Quattrocento, ospita nella parete di fondo dell’antico refettorio l’Ultima Cena, la Crocifissione, la Deposizione e la Resurrezione dipinte da Andrea del Castagno nel 1447 circa. Inoltre, il museo espone anche altri affreschi staccati di Andrea del Castagno con le relative sinopie e dipinti di Paolo Schiavo e di Neri di Bicci, provenienti dal monastero.
Per l’Alberghiero Saffi presenziare con i propri ragazzi a questi progetti significa creare momenti dedicati all’apprendimento in cui gli alunni siano in grado di imparare concretamente gli strumenti del “mestiere” in modo diretto e attivo.
Ingresso e visite guidate gratuiti
Cenacolo di Sant’Apollonia
via XXVII Aprile, 1