Firenze, Giardino della Villa di Castello. #GEP2016 Apertura straordinaria con “Il Giardino della Bizzarria”
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Il Giardino della Bizzarria. Itinerari di musica, letteratura, arte e natura
Il Giardino della Villa di Castello, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, apre le porte al pubblico con un originale itinerario botanico-narrativo-musicale alla scoperta delle sue meraviglie, sabato 24 settembre dalle 14.30 alle 18.00, con ingresso gratuito #Culturaèpartecipazione #GEP2016
Il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO insieme al Polo Museale della Toscana ha realizzato un percorso multi sensoriale in uno dei giardini storici e monumentali più suggestivi e importanti in Italia: il Giardino Mediceo della Villa di Castello, una visita inusuale all’insegna della cultura a tutto tondo vedrà protagonista uno dei magnifici siti Patrimonio Mondiale UNESCO che costellano la Toscana.
Una mappa multi-tematica e bilingue realizzata e distribuita al pubblico per l’occasione segnalerà le opere d’arte e le collezioni botaniche del Giardino, con approfondimenti e curiosità. Gli interventi musicali dell’Associazione Music Pool e le letture ad alta voce di LaAV contribuiranno all’itinerario conducendo i visitatori, attraverso un percorso narrativo-musicale, alla scoperta delle meraviglie del Giardino.
Lungo il percorso, gli Angeli del Bello sensibilizzeranno il pubblico al rispetto dei luoghi comuni e della natura e, inoltre, raccoglieranno le adesioni di nuovi volontari per contribuire alle future aperture del Giardino.
Il Giardino Mediceo delle Villa di Castello, uno dei primi grandi esempi di giardino all’italiana, fu progettato da Niccolò Tribolo nel processo di ristrutturazione della Villa e venne considerato da Vasari uno dei più “ricchi giardini d’Europa”.
Parte del sito seriale delle Ville e Giardini medicei in Toscana, è riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Il sito UNESCO delle Ville e Giardini medicei in Toscana, composto da dodici Ville e due Giardini sparsi su tutto il territorio toscano, costituisce un’importante testimonianza di un innovativo sistema di costruzione in armonia con la natura, risultato di una grandiosa sinergia tra arte, ingegno e natura.
Quattro i percorsi proposti, tra musica, letteratura, arte e natura: gli itinerari si intersecano tra loro nell’incantevole cornice del Giardino, permettendo al visitatore di scegliere dove andare facendosi guidare
dalle proprie emozioni e suggestioni.
MUSICA
Violoncello e Voce Chitarra e Tromba animeranno gli spazi del Giardino con 3 percorsi interpretativi e
d’improvvisazione sui temi della musica popolare toscana che, libera da strutture fisse come la canzone pop, si presterà a molte interpretazioni.
LETTERATURA
Brani di romanzi, poesie e racconti ispirati ai temi del bosco, dei fiori e delle piante: le letture a voci alternate
dei volontari della LaAV creeranno suggestioni sensoriali legate ai protagonisti del Giardino, in un viaggio
attraverso i secoli a partire dagli autori quattro-cinquecenteschi fino ad arrivare alle firme dei contemporanei.
ARTE
I ragazzi del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO forniranno ai visitatori
aneddoti e informazioni storico-artistiche, e racconteranno le motivazioni che hanno reso la Villa di Castello
parte del sito Patrimonio Mondiale UNESCO “Ville e Giardini medicei in Toscana”.
NATURA
17 punti naturalistici, appositamente segnalati, indicheranno le piante di particolare rilievo per le loro
proprietà, la loro storia e il loro ruolo nella vita della celebre famiglia Medici.
Programma:
Ore 14.30 Apertura cancelli, accoglienza e distribuzione mappa del Giardino
Ore 14.40 Inizio concerti, letture ad alta voce e percorso autonomo di scoperta del Giardino
Ore 16.00 Letture e musica per bambini (Boschetto di Lecci)
Ore 17.00 Saluti e presentazione di fronte alla Fontana di Ercole e Anteo
Ore 17.20 Lettura di un passo del Vasari
Ore 17.30 Concerto a 3 strumenti ed avvio in via eccezionale della Fontana
Ore 18.00 Chiusura cancelli
La giornata, promossa dal Polo Museale della Toscana con il team toscano del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, è sostenuta dall’Associazione Amici delle Ville e dei Giardini Medicei, Mediacross, Lady Radio, L’Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella, ENIC Meetings & Events, con la partecipazione dell’Associazione Music Pool, LaAV–Letture ad Alta Voce e la Fondazione Angeli del Bello.