Firenze – Giardino della Villa di Castello. #NottedeiMusei2018 Professori dell%u2019Orchestra e Artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino “Tango è poesia”
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Sabato 19 maggio 2108, alle ore 21.15, debutta il Maggio Metropolitano nei quartieri della città di Firenze: cinque concerti nell’ambito dell’LXXXI Festival del Maggio Musicale Fiorentino, dell’Estate Fiorentina e della Notte dei Musei 2018, in alcuni dei luoghi più suggestivi della città, in collaborazione con i Quartieri del Comune di Firenze, l’Accademia della Crusca e il Polo Museale della Toscana MIBACT, con il contributo della Città Metropolitana di Firenze.
Primo appuntamento al Quartiere 5 alla Villa Medicea di Castello con i Professori dell’Orchestra e gli Artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino Tango è poesia su musiche di Astor Piazzolla e liriche di Jorge Luis Borges e Horacio Ferrer. Il concerto a ingresso gratuito si terrà nella Piazza delle Lingue d’Europa, il piazzale antistante la Villa Medicea di Castello. In occasione della Notte dei Musei 2018 è in programma anche una visita straordinaria al Giardino della villa di Castello fino alle ore 20.30. In caso di pioggia il concerto si terrà all’interno della Villa, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Tango è poesia unisce musica e parole di tre grandi artisti per una serata da non perdere: Astor Piazzolla, Jorge Luis Borges e Horacio Ferrer.
Astor Piazzolla è stato un riformatore del tango nonché strumentista d’avanguardia ed è considerato il musicista argentino più importante e, in generale, tra i più importanti compositori del XX secolo. Le sonorità dei suoi tango incorporano elementi presi dalla musica jazz e dissonanze: elementi musicali che non venivano normalmente utilizzati in questa tipologia di musica.
Jorge Luis Borges invece è un narratore, poeta e saggista, famoso sia per i suoi racconti fantastici, sia per la sua più ampia produzione poetica, dove si manifesta “l’incanto di un attimo in cui le cose sembra stiano per dirci il loro segreto”. Così Claudio Magris, scrittore e germanista italiano, nella sua splendida raccolta di saggi “Dietro le parole”, commenta l’arte discreta e ritrosa del Borges poeta.
E infine Horacio Ferrer la cui attività compositiva non conobbe soste, grazie al sodalizio artistico che instaurò con Astor Piazzolla il quale in quel periodo cercava qualcuno che condividesse la sua voglia di rivoluzionare le chiuse e ormai logore tradizioni del tango e lo facesse approdare verso forme più innovative e vivaci.
I Professori dell’Orchestra e gli Artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino: Giacomo Rafanelli (violino), Francesco Furlanich (fisarmonica), Marco Martelli ( contrabbasso), Delia Palmieri (soprano) e Lisandro Guinis (baritono) concorreranno a ridare senso e vita al pensiero di Borges e Ferrer e alle più importanti opere di Piazzolla: El Gordo triste | Alguien le dice al tango | Yo soy Maria | Chiquilín de bachín | El títere Balada para mi muerte | Balada para un loco | La última grela | Vuelvo al sur | La bicicleta blanca | Escualo | Fracanapa.
Tango è poesia
El Gordo triste | Alguien le dice al tango | Yo soy Maria | Chiquilín de bachín | El títere Balada para mi muerte | Balada para un loco | La última grela | Vuelvo al sur | La bicicleta blanca | Escualo | Fracanapa
Musiche Astor Piazzolla
Liriche Jorge Luis e Horacio Ferrer
Violino Giacomo Rafanelli
Fisarmonica Francesco Furlanich
Contrabbasso Marco Martelli
Soprano Delia Palmieri
Baritono Lisandro Guinis
Giardino della Villa di Castello
Via di Castello 47, 50141 Firenze
Tel. 055 452691
Villa medicea di Castello / Accademia della Crusca
Via di Castello 46, 50141 Firenze