Firenze – Giardino della Villa di medicea di Castello. “Unicorni e bizzarria” Se un giardino racconta una storia.

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Il Giardino della Villa medicea di Castello è il protagonista di “Unicorni e bizzarria”, una serie di laboratori online per bambini e famiglie con un fantastico viaggio tra i suoi vialetti alla scoperta di agrumi, piante e monumenti e …. Il primo appuntamento del 9 gennaio alle 11 è tutto esaurito, ma è già possibile prenotare la replica del 23 gennaio alle 16.00 sulla piattaforma Meet.
Questa nuova fase del progetto Binoculus è dedicata interamente ai più piccoli e completa e arricchisce il percorso di visioni e dialoghi culturali già iniziato con una serie di video conversazioni e lezioni digitali su storia, storia dell’arte e visite virtuali alle Ville medicee della Direzione regionale musei della Toscana.
I laboratori a cura di Sara Aurigi e Maurizio Tibaldi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria: edu@stazioneutopia.com – tel. 328 7084059
Durante il rinascimento il Giardino è stato non soltanto un luogo, ma un vero racconto a cielo aperto della storia della famiglia Medici e del territorio, con un allegoria del potere in forma di meraviglia resa mirabilmente nella forma del primo giardino all’italiana, tra collezioni di piante e frutti, statue, grotte, fontane e stupefacenti giochi d’acqua.
Come tutte le storie anche questa è popolata di personaggi reali e creature immaginarie. Le scopriremo insieme tra piante secolari ed enormi sculture. Che ci fa un Unicorno nella Grotta degli animali? È vero che esistono limoni con le dita? Saremo in grado di distinguere il reale da ciò che non lo è? Forse no ma è anche questo il bello di una storia!
La Direzione regionale musei della Toscana, ancora una volta in sinergia con Stazione Utopia, sperimenta nuove modalità di divulgazione e sviluppa preziose risorse per non interrompere il dialogo con il pubblico e i visitatori con un’attenzione particolare ai più piccoli.
Buona visione …
“Unicorni e bizzarria” Se un giardino racconta una storia.
Durata 45-50 min.
Materiale: fogli, pennarelli, cartoncino, fogli di giornale, forbici
Modalità di prenotazione:
I laboratori si svolgeranno sulla piattaforma gratuita Meet. Al momento della prenotazione verrà inviato il link per l’accesso.
Per partecipare alle attività è sufficiente un cellulare con connessione internet
Al momento della prenotazione vi verrà consegnato un KIT completo di schede ditattiche e colori necessari per partecipare ai laboratori
Un progetto a cura di Stazione Utopia in collaborazione con la Direzione regionale Musei della Toscana e Oxfam Firenze, con il contributo di Fondazione CR Firenze.
Giardino della Villa medicea di Castello
Via di Castello, 47 50141 Firenze
@il.giardino.di.villadicastello