Direzione regionale musei della Toscana

Firenze – Giardino della Villa medicea di Castello. Aperture straordinarie e visite guidate gratuite


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/2dbc4003d7aaa3165d3a92bbcf1a10e6.jpg
Firenze - Giardino della Villa medicea di Castello

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Nuove visite guidate gratuite sabato  9 aprile, dalle 10.00 alle 13.00 e aperture straordinarie tutti i lunedì di aprile per “il più ricco, il più magnifico et il più ornato giardino d’Europa” come lo descrisse Giorgio Vasari, uno straordinario luogo di meraviglia, riconosciuto come prototipo del giardino cinquecentesco all’italiana, parte del sito seriale Unesco “Ville e giardini medicei in Toscana”.

Per partecipare alle visite è necessaria la prenotazione: firenzemusei@operalaboratori.com

Il giardino venne realizzato come parte significativa di un complesso programma di rinnovamento e abbellimento della Villa di Castello, per volontà di Cosimo I de’ Medici subito dopo la sua ascesa al potere. La straordinaria iconografia del giardino doveva esaltare il ruolo pacificatore ed il dominio illuminato sulla Toscana del nuovo governo del Duca. La Grotta degli Animali o del Diluvio, fra le più celebri in Europa, ideata dal Tribolo, animata da spettacolari giochi d’acqua, attualmente interessata da un lungo ciclo di restauri, ha un ruolo simbolico centrale insieme alla fontana di Ercole e Anteo, realizzata dal Tribolo e Pierino da Vinci e coronata dal gruppo bronzeo di Bartolomeo Ammannati. Nel “selvatico” di lecci, querce e cipressi si distingue la grande vasca-cisterna realizzata da Vasari e decorata dall’Appennino o Gennaio, scultura bronzea dell’Ammannati. Il giardino vanta una eccezionale collezione di agrumi, costituita da circa cinquecento piante di importanza storico-botanica unica al mondo, discendenti dalle antiche varietà medicee con esemplari di oltre trecento anni di vita, esposte all’aperto da aprile a ottobre e ricoverate nel periodo invernale nelle due storiche limonaie. Anche il giardino delle erbe officinali è un vero gioiello con la Stufa dei mugherini, che accoglie il raro gelsomino doppio indiano di Goa detto “mugherino”, che dà il nome alla serra del cosiddetto “ortaccio” o Giardino segreto.

 


Firenze – Giardino della Villa medicea di Castello