Firenze – MAF Museo Archeologico Nazionale. “I giovedì archeologici%u201D Aperture straordinarie serali e visite guidate gratuite comprese nel biglietto d’ingresso.

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Nell’ambito delle iniziative di valorizzazione del patrimonio museale della Direzione regionale musei della Toscana, il Museo tutti i giovedì accoglierà i visitatori anche dalle 19 alle 22 con cinque aperture aperture straordinarie serali, in continuità con quella pomeridiana, con brevi visite guidate gratuite, comprese nel biglietto d’ingresso, dedicate a reperti e sezioni più o meno noti. Non è necessaria la prenotazione, ma l’ingresso è limitato a un massimo di 80 persone ogni ora.
Nuove occasioni di scoperta e approfondimento a disposizione del pubblico, nel rispetto delle misure di prevenzione dal rischio di infezione da Covid-19 indicate in dettaglio sulla pagina del museo.
Il calendario:
1 ottobre
Storie di miti, amori e meraviglie: la collezione dei bronzetti greco-romani (M. Iozzo)
I grandi bronzi antichi e i loro restauri (G. Basilissi)
Il cinerario di Montescudaio: banchetto e cerimonie aristocratiche in Etruria (C. Noferi)
Gli arazzi medicei del Monetiere: storia, tecnica, restauro (L. Nucci)
8 ottobre
Una nuova importante acquisizione etrusca: La Testa Lorenzini (M. Iozzo)
Stoffe copte dagli scavi di Antinoe (L. Nucci)
Grandi sculture etrusche in terracotta (C. Noferi)
Aspetti e problemi del restauro di opere d’arte antica (G. Basilissi)
Il canone della scultura egizia rappresentato nel Museo Archeologico (B. Torrini)
15 ottobre
Storie di miti, meraviglie e tragedie: i racconti del Vaso François (M. Iozzo)
Gli arazzi medicei del Monetiere: storia, tecnica, restauro (L. Nucci)
Forme e colori nelle grandi terrecotte etrusche (G. Basilissi)
Segni e parole del passato sui monumenti del Museo: Iscrizioni etrusche “parlanti” (C. Noferi)
Come riconoscere un falso o un’alterazione di un monumento egizio (B. Torrini)
22 ottobre
Segni e parole dal mondo antico: iscrizioni “parlanti” nelle raffigurazioni mitologiche e di vita quotidiana dell’antica Grecia (M. Iozzo)
Grandi sculture etrusche in terracotta (C. Noferi)
Le oreficerie etrusche: tecniche e forme (G. Basilissi)
Stoffe copte dagli scavi di Antinoe (L. Nucci)
Segni geroglifici rari o “scomparsi” testimoniati nel Museo (B. Torrini)
29 ottobre
Breve guida alla nuova mostra “Tesori dalle terre d’Etruria: la collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona” (M. Iozzo)
Principi e principesse d’Etruria (C. Noferi)
I grandi bronzi antichi del Museo e i loro restauri (G. Basilissi)
Gli arazzi medicei del Monetiere: storia, tecnica, restauro (L. Nucci)
Ricomporre i “puzzles” archeologici: la tomba di Bakenrenef (B. Torrini)
MAF Museo Archeologico Nazionale
Piazza Santissima Annunziata n. 9b 50122 Firenze
Tel. +39 055 23575 drm-tos.musarchnaz-fi@cultura.gov.it
Blog @archeotoscana
@museo_archeologico_firenze
@MAF_Firenze