Direzione regionale musei della Toscana

Firenze – MAF Museo Archeologico nazionale. Incontri al Museo 2018 – 2019. “Lo scavo della Cappella dei Minatori ad Allumiere (Roma). I Medici, i Chigi e l%u2019impresa dell%u2019allume”


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/22963d52a6b166ab983b2842a876837a.jpg
INVITO - Lo scavo della Cappella dei Minatori ad Allumiere (Roma). I Medici, i Chigi e l’impresa dell’allume

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Gli Incontri al Museo 2018 – 2019 proseguono giovedì 6 dicembre 2018, alle 17, con la conferenza “Lo scavo della Cappella dei Minatori ad Allumiere (Roma). I Medici, i Chigi e l’impresa dell’allume” a cura di Fabrizio Vallelonga del Polo museale della Toscana.
L’incontro è dedicato ai risultati dello scavo della Cappella dei Minatori alla Bianca, frazione di Allumiere (RM), curato, a partire dal 2010, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale e dal Comune di Allumiere, in collaborazione con volontari de Gruppi Archeologici d’Italia e dell’Associazione Klitsche de La Grange di Allumiere. Le ricerche hanno permesso di portare alla luce una chiesa databile tra la seconda metà del 1400 e i primi decenni del 1500, parte di uno dei primi stanziamenti di minatori delle cave d’allume della zona. Oltre alla chiesa, con annesso cimitero, sono venute alla luce testimonianze dell’età del bronzo (tra il 1300 e il 900 a.C.) e i resti di un edificio di età etrusca del VI – V secolo a.C.
La costruzione della chiesa è testimonianza di una fase storica di estrema importanza che coincide con lo sfruttamento delle miniere d’allume e riveste quindi un ruolo fondamentale non solo nella memoria e nelle radici delle comunità locali ma anche su scala europea e mediterranea. L’allume prodotto in loco era, infatti, una sostanza fondamentale per la lavorazione delle stoffe e la sua scoperta determina il convergere nell’area degli interessi dei papi e di ricchi banchieri, in particolare i Medici e i Chigi, attratti dalle ricchezze derivanti dalla sua commercializzazione in tutta Europa, in particolare verso le manifatture tessili della Toscana e delle Fiandre.

Anche quest’anno studiosi e appassionati di archeologia e storia dell’arte condivideranno con il pubblico la comune passione per le antiche civiltà nelle quindici conferenze in programma, come di consueto il giovedì alle 17, al piano terra del museo, nel mediceo Palazzo della Crocetta. Tutti gli incontri sono a ingresso libero.

Il calendario degli Incontri al Museo 2018-2019

Giovedì 20 settembre 2018
Dal collezionismo mediceo alla nascita del Museo Archeologico di Firenze
G. CARLOTTA CIANFERONI (Museo Archeologico Nazionale di Firenze, “Museo Etrusco”)
 
Giovedì 4 Ottobre 2018
Il restauro dei papiri del “Museo Egizio” di Firenze
Storie del passato e del presente
PAOLA BOFFULA (Museum of Ancient Culture, Macquarie University, Sydney)
 
Giovedì 25 Ottobre 2018
J.J. Winckelmann: un’autobiografia in lettere
MARIA FANCELLI (Università di Firenze, Laboratorio Winckelmann)
 
Giovedì 15 Novembre 2018
Il sogno di un Papa: la città medievale di Leopoli-Cencelle
FRANCESCA ROMANA STASOLLA (Università di  Roma 1 “La Sapienza”)
 
Giovedì 6 Dicembre 2018
Lo scavo della Cappella dei Minatori ad Allumiere (Roma). I Medici, i Chigi e l’impresa dell’allume
FABRIZIO VALLELONGA (Polo museale della Toscana)
 
Giovedì 20 Dicembre 2018
Memorie dal Museo Archeologico di Firenze. Archeologia a Tuscania tra Ottocento e Novecento
CLAUDIA NOFERI (Università di Firenze)
 
Giovedì 10 Gennaio 2019
Querce, tuoni e colombe. Il santuario panellenico di Dodona
JESSICA PICCININI (Università di Vienna)
 
Giovedì 31 Gennaio 2019
Dialoghi etrusco-anatolici
FERNANDO GILOTTA (Università della Campania “L. Vanvitelli” – Napoli II)
 
Giovedì 21 Febbraio 2019 – ore 17,00
Il Mausoleo di Alicarnasso. Storia e contesto di una meraviglia del mondo antico
ALESSANDRO POGGIO (Scuola IMT Alti Studi di Lucca)
 
Giovedì 14 Marzo 2019
Dal lingotto «a pelle di bue» del Museo Archeologico di Firenze a oggi. Novità sulla circolazione del rame nel Mediterraneo
FULVIA LO SCHIAVO (già Soprintendente Archeologo)
 
Giovedì 4 Aprile 2019
Policromia su metalli. Egitto, Micene, Roma…Cina, Giappone, Corea
ALESSANDRA GIUMLIA-MAIR (AGM Archeoanalisi, Merano)
 
Giovedì 18 Aprile 2019
Viaggio verso l’immortalità. Riti e usanze funerarie dell’antico Egitto
MARIA CRISTINA GUIDOTTI (Museo Archeologico Nazionale di Firenze, “Museo Egizio”)
 
Giovedì 9 Maggio 2019
Nuove acquisizioni archeologiche nel Levante settentrionale. Il sito di Zincirli Höyük (Turchia), crocevia di Aramei, Luvii, Fenici e Assiri
SEBASTIANO SOLDI (Museo Archeologico Nazionale di Firenze)
 
Giovedì 30 Maggio 2019
Insediamenti fortificati d’altura nell’Etruria settentrionale. Il caso di Pietramarina (Carmignano)
MARIA CHIARA BETTINI (Museo Archeologico Comunale “F. Nicosia”, Artimino)
 
Giovedì 13 Giugno 2019
La meglio gioventù? Uno skyphos a Tübingen, l’arrivo di Artemis Bendis in Attica e il culto della giovinezza nell’Atene postpericlea
ALEXANDER HEINEMANN (Università di Tübingen)

MAF Museo Archeologico Nazionale
Piazza Santissima Annunziata n. 9b – 50122 Firenze
Tel. 055 23575       
facebook_120x120px  Twitter_logo_blue   e Blog  del Museo