Firenze – MAF Museo Archeologico Nazionale. JNA – Giornate dell’archeologia
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Il museo Archeologico nazionale di Firenze partecipa alla decima edizione delle Giornate dell’Archeologia / Journées nationales de l’archéologie, da quest’anno estese a tutta Europa e promosse anche dal MIBAC, con un articolato programma di visite e approfondimenti al patrimonio delle collezioni delle diverse sezioni, curate personalmente dal team di specialisti del museo.
In occasione delle JNA, tutti gli attori del mondo dell’archeologia si mettono all’opera per far scoprire al pubblico i tesori del patrimonio e i retroscena di questo settore. Operatori di scavi, organismi di ricerca, università, musei e siti archeologici, laboratori, associazioni, centri archivi e collettività territoriali organizzano attività innovative, originali e interattive, destinate al grande pubblico che compongono a partire da quest’anno un racconto corale internazionale.
Venerdì 14 giugno 2019, ore 10.00-11.00
Sebastiano Soldi presenta “Le antichità egee e cipriote delle Età del Bronzo e del Ferro nelle Sezioni Egea ed Egizia del Museo”
La visita è dedicata alle collezioni dei materiali di provenienza egea e cipriota ritrovati nel Mediterraneo centrale e orientale e in Egitto che testimoniano la complessa rete di scambi commerciali e culturali attivi nel mondo antico ben prima delle fasi classiche della Grecia e di Roma.
Venerdì 14 giugno 2019, ore 11-12.
Claudia Noferi presenta “I principi etruschi e i loro tesori”
I grandi complessi funerari etruschi del periodo orientalizzante, un tempo conservati nelle sale del Museo Topografico dell’Etruria, dopo l’alluvione del 1966 sono stati affidati al museo e oggi fanno parte dell’esposizione “Signori di Maremma” dove si ammirano moltissimi capolavori dell’arte etrusca in particolare oreficerie, oggetti in bronzo e in avorio.
Sabato 15 Giugno 2019 ore 9.30-10.30; 10.30-11.30; 11.30-12.30; 12.30-13.30:
Michele Recanatini presenta “Archeologia, mito e paesaggio: il Giardino Monumentale del Museo con le sue tombe etrusche”
Il Giardino Monumentale del Museo, inaugurato nel 1902, è uno dei giardini storici dei palazzi medicei fiorentini che unisce la bellezza del luogo con la straordinaria ricostruzione di alcune tombe etrusche rinvenute nel territorio, smantellate nei loro luoghi di origine e riassemblate a Firenze. Una selezione di monumenti rappresentativa delle più diffuse tipologie di sepolture etrusche: dalle tombe a pozzetto villanoviane di Tarquinia ai grandi tumuli orientalizzanti di Veio, Casale Marittimo e Vetulonia, fino alle tombe a camera della Necropoli del Crocefisso del Tufo di Orvieto (del VI-V secolo a.C.). Straordinaria è la riproduzione della Tomba Inghirami di Volterra, scoperta intatta nel 1861 e riproposta con le urne originali che documentano gli usi funerari di una famiglia volterrana lungo sei generazioni della sua storia, dalla fine del IV al II secolo a.C.
MAF Museo Archeologico Nazionale
Piazza Santissima Annunziata n. 9b – 50122 Firenze
Tel. 055 23575
e Blog del Museo
Visita guidata gratuita: Le antichità egee e cipriote delle Età del Bronzo e del Ferro nelle Sezioni Egea ed Egizia del Museo (dott. Sebastiano Soldi)