Firenze – Museo archeologico nazionale. Una rassegna video di approfondimento accompagna la riapertura della mostra “Tesori dalle terre d%u2019Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona”.

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Stafano Casciu , direttore regionale musei della Toscana, inaugura la rassegna di brevi video di presentazione e approfondimento che accompagna la riapertura della mostra “Tesori dalle terre d’Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona”.
“Un’occasione molto importante in questo momento di difficoltà – sottolinea Stefano Casciu – che offre al pubblico la possibilità di visitare in sicurezza la mostra e uno dei più importanti tra i 49 musei della Direzione regionale, il più importante museo archeologico a nord di Roma per ampiezza e per ricchezza delle collezioni”
Per la prima volta dopo circa 150 anni è esposta al pubblico interamente riunita nei suoi nuclei principali, la collezione archeologica del conte Napoleone Passerini (1862-1951) e della sua famiglia, in gran parte conservata nei magazzini del Museo archeologico nazionale di Firenze, completata da 82 pregiate antichità prevalentemente etrusche e greche, consegnate da una generosa donatrice fiorentina nel 2016 al Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze.
Il conte di nobile di stirpe cortonese, legittimo discendente del facoltoso Pietro Passerini da Cortona, oltre ad essere agronomo di chiara fama, fondatore e proprietario dell’Istituto Agrario di Scandicci, e aver selezionato la razza Chianina nelle sue fattorie in Val di Chiana, fu appassionato collezionista e fin dall’adolescenza radunò la straordinaria raccolta, in parte ereditata dal padre, promuovendo scavi e acquistando capolavori.
Buona visione. Seguiteci…
MAF Museo Archeologico Nazionale
Piazza Santissima Annunziata n. 9b 50122 Firenze
Tel. +39 055 23575 drm-tos.musarchnaz-fi@cultura.gov.it
Blog @archeotoscana
@museo_archeologico_firenze
@MAF_Firenze