Firenze – Palazzo Mozzi Bardini. #gep2020 “Il giardino ritrovato. Nuovi scenari per Palazzo Mozzi Bardini”. Apertura straordinaria, presentazioni, tavola rotonda e visita. #imparareperlavita #EuropeanHeritageDays.
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
In occasione delle Giornate europee del Patrimonio “Imparare per la vita” Heritage and Education – Learning for Life, il 27 settembre la Direzione Regionale Musei della Toscana, in collaborazione con il Master postlaurea in Progettazione paesaggistica del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, apre eccezionalmente le porte di Palazzo Mozzi Bardini, nuova sede della Direzione, per ospitare all’interno del cortile “Il giardino ritrovato nuovi scenari per Palazzo Mozzi Bardini” una presentazione del lavoro svolto dai partecipanti al Laboratorio sui Giardini storici e luoghi patrimoniali e al workshop intensivo del Master Paesaggi invisibili dedicato ai nuovi interventi di recupero del Giardino di Villa Bardini, relativi in particolare alla parte inferiore.
Al workshop, coordinato da Giorgio Galletti e Tessa Matteini (DIDA unifi), hanno partecipato, come docenti Paolo Grossoni (già DAGRI unifi), Alessandro Merlo (DIDA unifi), Andrea Ugolini (UniBO) e Chiara Mariotti (UnivPM) con il supporto di Marco Mozzo (Direzione Regionale Musei della Toscana, MIBACT) e Monica Salvini (SABAP Firenze). Tra i progettisti Michela Bigagli, Sabrina Boffo, Francesca D’Ambrosi, Laura Draoli, Michela Fiorini, Donatella Grifo, Alessandra Manzi, Benedetta Meucci, Federico Morescalchi, Hugo Marquina Pico, Francesco Torelli.
La presentazione è l’occasione per riflettere anche sullo sviluppo di uno spazio urbano, particolarmente ricco e denso di sovrapposizioni storiche, che un tempo ha rappresentato il cuore pulsante di un sistema imprenditoriale messo a punto dal celebre antiquario fiorentino Stefano Bardini per la sua attività di commerciante d’arte proseguita poi dai suoi eredi.
Il programma
10.00
Saluti istituzionali
Stefano Casciu, Direzione Regionale Musei della Toscana
Carlo Sisi, Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron
10.15
Palazzo Mozzi Bardini e le sue raccolte
modera Marco Mozzo (Direzione Regionale Musei della Toscana)
Gabriele Nannetti (Soprintendenza ABAP di Firenze)
Giulia Coco (Direzione Regionale Musei della Toscana)
Il giardino Bardini: proposte per la conservazione attiva e inventiva di un giardino storico
– presentazione a cura di Giorgio Galletti – Tessa Matteini con gli iscritti al I anno del Master in Progettazione paesaggistica (Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Firenze)
11.15
Tavola Rotonda
Valentina Aversa (Soprintendenza ABAP di Firenze), Carlo Francini (responsabile Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con UNESCO, Comune di Firenze), Anna Lambertini (Presidente CDL in Architettura del Paesaggio, DIDA, Università degli Studi di Firenze), Antonella Nesi (curatrice del Museo Stefano Bardini).
12.15
Visita ad alcuni ambienti di Palazzo Mozzi Bardini da cui sarà possibile ammirare il Giardino di Villa Bardini da un punto di vista finora inedito.
Ingresso libero senza prenotazione fino a esaurimento posti (50 pax). Per ragioni di sicurezza l’accesso sarà consentito per gruppi accompagnati fino a un massimo di 10 persone alla volta.
I partecipanti avranno l’obbligo di seguire le indicazioni fornite dal personale della Direzione Regionale Musei della Toscana e di attenersi alle seguenti disposizioni di sicurezza:
- ingresso con obbligo di mascherina
- igienizzare le mani
- rispettare la distanza interpersonale di almeno 1.5 m.
- non sostare negli spazi di passaggio
- la rilevazione della temperatura corporea è a cura del personale e l’ingresso è vietato in caso di febbre superiore a 37.5°.
Museo e Galleria Mozzi Bardini
Piazza de’ Mozzi, 2 50125 Firenze
Tel. +39 055 5389100
drm-tos.bardini@cultura.gov.it