Firenze – Parco di Villa il Ventaglio. “Lunedì d’autunno al Ventaglio” Aperture straordinarie e visite guidate gratuite con il direttore.
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Dal 21 settembre al 30 novembre 2020 per i “Lunedì d’autunno al Ventaglio” il Parco sarà straordinariamente aperto al pubblico anche tutti i lunedì (normalmente giorno di riposo settimanale) e il direttore curerà personalmente alcune visite guidate, realizzate nell’ambito delle iniziative di valorizzazione del patrimonio museale della Direzione regionale musei della Toscana. Le visite, riservate ad un massimo di 10 persone, sono in programma il 21, 28 settembre e 5, 12, 19 ottobre alle ore 16.00 e il 26 ottobre e 2, 9, 16, 23 e 30 novembre alle ore 11.00. La prenotazione è obbligatoria, e può essere fatta direttamente alla guardiola del Parco o telefonicamente in orario di apertura al n° 055.580283.
Nuove occasioni di visita a disposizione del pubblico, nel rispetto delle misure di prevenzione dal rischio di infezione da Covid-19 indicate in dettaglio sulla pagina del museo, per approfondire la storia e le vicende del Parco e dei cinque ettari di patrimonio arbustivo e boschivo che si estendono sulla collina delle Forbici.
Progettato e realizzato da Giuseppe Poggi a metà dell’Ottocento, il parco anticipa nel modello compositivo del giardino romantico all’inglese le soluzioni poi adottate per il Viale dei Colli. Il viale che attraversa il parco e risale dolcemente la collina delle Forbici è nuovamente percorribile per l’intero tratto di circa un chilometro. Lungo il percorso si possono ammirare le innumerevoli specie botaniche tra i disegni geometrici delle siepi potate: l’antico glicine sotto il muro perimetrale della villa, le rose antiche, vecchi e giovani esemplari di gelsi, il monumentale cedro del libano e il grande tasso sugli ultimi tornanti nei pressi della villa, il cotogno giapponese e la spirea che decorano il laghetto in mezzo al grande prato del giardino.
In origine si trovava in questo luogo, già nel Quattrocento, una casa da oste con podere, che offriva l’opportunità di una sosta ai pellegrini che da Porta a Pinti si recavano a San Domenico di Fiesole. L’edificio appartenne prima ai Brancacci, poi ai Salvetti, che lo trasformarono in “Casa da signore e lavoratore”, tenendolo fino ai primi del Seicento. Successivamente la proprietà passò ai Bardi e agli Usimbardi, e quindi a numerose altre famiglie sino alla vendita nel 1824 al conte milanese Giuseppe Archinto. Egli incaricò l’architetto Giuseppe Poggi di ristrutturare ed ampliare la proprietà. Venne realizzata la Villa in stile neoclassico, con scuderie, accessibili da via delle Forbici. Con la collaborazione del giardiniere e botanico Attilio Pucci, il podere a gelsi e olivi fu trasformato nell’attuale parco romantico: i lavori di movimento di terra durarono fino al 1856; successivamente furono piantati gli alberi (tigli, olmi, ippocastani, bagolari) creando scorci e prospettive che sfruttano il contrasto tra le grandi masse arboree e le ampie superfici a prato. Un elemento caratterizzante è il laghetto romantico, con isoletta e ponticello, nel pratone di ingresso. Dopo l’acquisizione allo Stato nel 1967, tutti i lavori di restauro che sono stati realizzati nel corso degli anni hanno conservato integralmente i valori paesaggistici e ambientali del parco storico.
PARCO DI VILLA IL VENTAGLIO
Via Aldini 10/12, Firenze
055 580283