Direzione regionale musei della Toscana

Firenze %u2014 Giardino della villa di Castello. Il restauro della Grotta degli animali verso il completamento


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/fb8dc8cf39d54289091584ec94959441.jpg
Firenze - Giardino della Villa di Castello - Grotta degli animali

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Sono iniziati i lavori di completamento del restauro della Grotta degli animali, all’interno del Giardino della Villa di Castello, grazie all’offerta di sponsorizzazione di 30.000 euro dalla società Publiacqua S.p.A. al Polo museale della Toscana.

Ormai conclusi gli interventi sulle superfici decorate e sulla parte esterna della volta della Grotta per il ripristino dell’originale impianto idraulico cinquecentesco, grazie al finanziamento del MiBAC, il contributo della società Publiacqua sarà destinato al restauro delle superfici lapidee della facciata di ingresso, danneggiata da fenomeni di degrado nel corso degli anni, e all’avvio della digitalizzazione della ricca documentazione di restauro prodotta in questi anni di cantiere che confluirà nel sistema informatico SICAR messo a punto dal MiBAC.

Dopo  il lungo e complesso intervento di recupero affidato all’ex Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, il Polo museale della Toscana, grazie al generoso contributo di Publiacqua S.p.A., potrà, entro la fine di luglio, riaprire al pubblico la Grotta degli animali, prototipo rinascimentale delle grotte rupestri, opera architettonica e idraulica tra le più celebri e decantate nella storia dell’arte.

La Grotta è una cavità artificiale scavata in un terrazzamento del giardino di Cosimo I dei Medici annesso alla villa di Castello, uno dei primi esempi di giardino all’italiana. Fu progettata da Niccolò Tribolo nei primi decenni del 1500 e poi trasformata con l’apporto di altri architetti e scultori della corte medicea. Al suo interno, in tre grandi nicchie si trovano vasche marmoree, dominate da gruppi scultorei di animali, incorniciate da ricche decorazioni parietali con maschere e fregi di pietre colorate e conchiglie. Elemento fondamentale della grotta è proprio l’acqua che scroscia e sgocciola dalla volta e dalle pareti, ricadendo nelle vasche delle fontane.

Giardino della Villa di Castello  
Via di Castello 47, Località Castello, 50141 Firenze.
Tel. 055 452691
pm-tos.giardinocastello@cultura.gov.it