Direzione regionale musei della Toscana

Firenze – Villa medicea della Petraia. Dalle indagini naturalistiche alle emergenze fitosanitarie


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/c2114e4515d7b7c6004c1681b5fb34cd.jpg
Villa La Petraia giornata di studio 28-06-2017

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

La giornata di studio “Dalle indagini naturalistiche alle emergenze fitosanitarie” è realizzata in collaborazione con CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.

I giardini storici e botanici rappresentano non solo un vero e proprio museo vivente ma possono rivestire una grande importanza per la salvaguardia della biodiversità.

Da ciò la necessità di promuovere azioni di tutela, conservazione e corretta gestione, per la sopravvivenza nel tempo di questi beni, caratterizzati più di altri da particolare deperibilità dovuta all’evoluzione e  all’invecchiamento della materia vegetale. Riconoscere tempestivamente una avversità, ed intervenire con adeguate cure, può significare la salvezza per la pianta colpita. L’indagine fitopatologica rappresenta pertanto un validissimo strumento di prevenzione che, molto spesso, si traduce anche in un consistente risparmio di denaro. Il corretto riconoscimento di insetti, acari e nematodi dannosi può rappresentare una chiave di volta necessaria ad avviare un programma  in grado di contrastare efficacemente i danni da fitofagi.

La giornata di studio ha lo scopo di illustrare quanto già nel passato la ricerca si sia interessata a questi argomenti e aggiornare il mondo degli operatori di settore su alcune delle principali avversità biotiche e sui relativi metodi di monitoraggio, presentando al tempo stesso un nuovo progetto di ricerca europeo Euphresco «IPSN» che vede protagonisti i giardini botanici, storici e gli arboreti, che potranno coordinarsi con varie istituzioni internazionali di ricerca.

Ingresso libero

Programma:
9.30 Registrazione dei partecipanti
9.45 Indirizzi di saluto
Marco Mozzo Direttore Chiostro dello Scalzo, Cenacolo del Fuligno, Sala del Perugino Villa Medicea di Petraia e Giardino della Villa di Castello. Coordina i lavori Andrea Bellandi Tecnico Villa La Petraia e Poggio a Caiano
10.00 Specie aliene e tutela dei giardini storici. Pio Federico Roversi, Fabrizio Pennacchio CREA DC
10.20 Berlese e gli acari secolari dei giardini e parchi fiorentini. Sauro Simoni CREA DC
10.40 I giardini storici, botanici e gli arboreti, preziosi alleati per monitorare la salute delle piante. Elisabetta Gargani CREA DC
11.00 Coffee Break
11.20 Popillia japonica e problematiche connesse Leonardo Marianelli, Giuseppe Mazza CREA DC
11.40 Discussione
12.45 Conclusioni
Marco Mozzo, Pio Federico Roversi, Elisabetta Gargani

Villa medicea della Petraia   
Via della Petraia 40, Località Castello, 50141 Firenze