Firenze – Villa medicea della Petraia. Festa dei musei 2/3 luglio 2016

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
In occasione della Festa dei Musei
sabato 2 luglio, ore 19.15
Compagnia Down Theatre e Coro Animae Voces
presentano
Un sogno nella notte di mezz’estate
di William Shakespeare
adattamento di David Dei, Alice Capozza, Silvia Rabiti
consulenza musicale e direzione del Coro Edoardo Materassi
costumi Progetto Azzurra
regia Alice Capozza e Silvia Rabiti
Un classico del teatro d’autore impreziosito dal canto corale polifonico dal vivo a cappella. Un Sogno illuminato dall’essenzialità poetica di Shakespeare senza artifici: uno spettacolo che si nutre della sola scenografia naturale con le musiche dal vivo del Coro Animae Voces, e le emozioni e l’energia degli attori della Compagnia Down Theatre. L’archetipo del doppio, il passaggio onirico dal giorno alla notte, l’armonia e disarmonia degli opposti femminile e maschile, buio e luce, immaginazione e ordine, tutto questo è portato in scena, in una notte, in cui si cambiano i destini degli uomini, attraverso un sogno magico. Gli uomini e le donne del giorno, si trasformano nei loro opposti notturni: spiriti liberi che si divertono e soffrono nel gioco dell’amore.
“Un Sogno nella notte di mezz’estate” è uno spettacolo pieno di magia dove la musica evoca, esalta e attualizza la creazione scenica accostando brani tradizionali del ‘300 a moderne canzoni pop che accompagnano il trascolorare delle atmosfere dal comico al romantico al drammatico. Il giorno e la notte, sono simboli della luce e del buio che vivono dentro ciascuno di noi. Ogni parte dell’uomo esiste, e in quanto tale è vera. Città e bosco ovvero giorno e notte, ovvero luce e ombra, si contrappongono in tutta l’opera: la parola regolata, la luce, le leggi, lo stato, gli uomini, lo spazio organizzato sono opposti al bosco dove si vede e non si vede, un luogo indistinto, buio, dove i confini, le emozioni, le persone stesse si confondono. I protagonisti sono giocolieri dell’amore che si scambiano i ruoli in un intreccio drammatico e divertente, nella notte del solstizio d’estate. Sogno e verità si mescolano confusi dalla magia nell’uso geniale e paradossale che Shakespeare riesce fare dei suoi personaggi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Informazioni: 055 452691 – 055 451208
Sabato 2 luglio dalle 19 alle 22 e domenica 3 luglio dalle 15 alle 19 visite guidate alla Villa a cura del personale del museo.